TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sistema precedentemente definito) e il satellite S. Sotto queste ipotesi, è possibile ottenere un'equazione di osservazione (ovvero un' di rotazione e la posizione del polo; questi ultimi, cambiando continuamente di posizione, rendono inevitabile ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] {x(k)} convergente sotto opportune ipotesi alla soluzione del sistema dato. Il costo computazionale per situazioni complesse della vita quotidiana e del calcolo scientifico, ha alimentato e continua ad alimentare la ricerca matematica nel settore ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] talvolta la base diviene elemento corrente e continuo, come nello zoccolo del portico delle cariatidi all'Eretteo, o, forza relativa di alcune basi in soluzione N/40, nell'ipotesi che la forza della base sia proporzionale alla conducibilità elettrica: ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] aspetto la situazione del c. edilizio urbano, a differenza di quello dei terreni, appare in continuo movimento, attesa 'applicazione dell'imposta in base al reddito effettivo nelle ipotesi di divergenza fra quest'ultimo e la rendita catastale ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] equazioni linearizzate, e sono dei numeri complessi del tipo σ=α+iβ. Come illustrato nella più realistica appare opportuno considerare un sistema continuo ove esistano almeno 2 reagenti A, nel sistema. Questa ipotesi, che al suo enunciato ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] e si carica dei loro rifiuti; quindi, mantenendosi in continuo movimento, attraverso un perfetto sistema di drenaggio è riassorbito urinaria del cloruro di sodio. Sempre per spiegare gli edemi nefritici si sono avanzate diverse ipotesi. S ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] storia della vita sulla Terra, dell'intero sistema genealogico dei viventi. A una scienza che constata si sostituisce una scienza del capire, che propone continueipotesi di lavoro, e ne saggia la consistenza con numerosi strumenti. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] che l'animale si era del tutto ritirato nella camera di abitazione. Per questa ipotesi stanno la forma e grandezza da molto tempo, e si può dire che sia sempre in continuo movimento, a causa delle grandi difficoltà che s'incontrano brevemente che ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] permanente del materiale costituente il filo, detta trafilabilità o duttilità; il metallo fluisce continuamentedel grado di incrudimento, dà un'idea della variazione della trafilabilità del filo (fig. 7). Lasciando da parte le numerose ipotesi ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] simultaneità di c. e distruzione’ sta annientando qualsiasi ipotesi di ragionevoli sviluppi futuri (ma nei Paesi avanzati non essere dimenticato il continuo lavoro del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), non tanto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....