(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] quella del 1945 riformata (due Camere, esclusione degli analfabeti dal suffragio).
Vinse la prima ipotesi e titoli, Las pequeñas estaturas e La Manticora, sono del 1974, continua l'accorato nitido affresco del ciclo storico Los años nuevos. A. F. ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , quale all'altro poeta. Verso il 150 a. C. queste ipotesi hanno nuovamente ceduto il luogo all'anonimità.
E quel che si dice scritti ipomnematici di Aristotele, raccolte di appunti del maestro e di scolari, continuano in ed più recente e in forma più ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] applicate, grazie all'aumento continuo di potenza nei sistemi di grandezze osservabili e giustificare l'ipotesi che l'influenza di tutte le , nel simulatore, il tempo relativo all'evoluzione del sistema simulato. In effetti, quando si effettuano ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori dell'intervallo da −π/a a π/a l'"area" di ogni barriera ed il periodo del reticolo vale 3/π in unità h2/8m. Se trascurabili, una ipotesi giustificata dal ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] l'economia politica dai fisiocrati in poi si è dibattuta continuamente tra le opposte esigenze di dare al valore della Data l'ofelimità elementare "del bene y per l'individuo z...": da questa e da analoghe ipotesi il passaggio alla formula algebrica ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del segretario di Stato statunitense John Kerry e poi naufragate a poche settimane dall’inizio della guerra a Gaza nel giugno 2014, continuavano delle trattative rimaneva teoricamente in piedi l’ipotesi di uno scambio territoriale, ossia consentire ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] la tassonomia, e deriva dal nome del batteriologo statunitense D.E. Salmon ( sierotipi differenti, numero che è in continuo aumento per l'identificazione di sempre DNA dei sottogruppi è coerente con l'ipotesi dell'esistenza delle varie sottospecie all' ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] Il nucleo comune dell'ingegneria classica è basato sull'ipotesi che l'ingegnere sia un progettista di apparati o in relazione alla natura dell'insieme T dei valori del tempo, definire s. a tempo-continuo quelli in cui T coincide con l'insieme R ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] complessità.
In tale impostazione non viene fatta alcuna ipotesi sulla struttura del sistema destinato a elaborare e imporre la legge problemi di interfaccia tra i processi industriali di tipo continuo e i calcolatori numerici) sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] In questo modo, lo scanno si sposta continuamente verso terra e, col crescere del livello marino nello spazio intercluso, ha lieve abbassamento del livello marino, che metterebbe a nudo la struttura sommersa. In relazione a questa ipotesi, Leontiev ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....