Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 6%. Questo aumento tuttavia non è stato continuo e, tranne variazioni occasionali dovute a eventi 26.364, con una variazione percentuale del +12,1% nel 1988/87 e del +15,3% nel 1989/88.
e pratica, con proposte, ipotesi e prove empiriche incrociate, ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] un periodo iniziale della formazione del c., ne permette di tracciare ipotesi evolutive particolarmente interessanti. La onda che vanno dal rosso all'estremo infrarosso; sarà il continuatore dell'opera svolta con grande successo dall'HST (Hubble Space ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] possibilità e con l'economia del lavoro stesso. Risalendo nel tempo, si conferma l'ipotesi che l'organizzazione dei cantieri parte a mare dello scalo al momento del varo per costituire una continuazionedel piano di slittamento), magazzini per il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] che i due approcci (tempo continuo o tempo discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti . Herman estese il risultato di Arnol'd facendo cadere l'ipotesi che il diffeomorfismo fosse vicino a una rotazione. Sia nell' ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] e senza scrupoli: non si tratta che di una dilazione) a continuarvi gli studî e informarsi sulle possibilità di una carriera nel mondo di fare delle ipotesi: e nel racconto, come nel rendere l'ambiente, il paesaggio, il "profumo" del paese di Gesù ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] maniera del triclinio funebre dei pagani sopra il terreno delle sepolture, e ciò specialmente secondo l'ipotesi di ebbero vere e proprie chiese romaniche, ma per ovvie ragioni continuò a essere usata con qualche modificazione la forma basilicale (v. ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in cui l'o. si fonde a valle della regione 5ª terminale del gene gag, dando luogo alla formazione di una proteina di fusione. Per di espressione continui e abbondanti che sarebbero responsabili della crescita neoplastica. Quest'ipotesi è stata ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] del Nord, si consegue, negli edifici comprendenti molti alloggi, disponendo il corpo di fabbrica (nell'ipotesi di fabbrica disposti a margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile largamente comunicante con l' ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] immobiliare esauritosi nel 1925, negli Stati Uniti continuò l’espansione del credito al consumo, destinato per larga parte definita neokeynesiana. Sono modelli fondati su ipotesi di ottimizzazione intertemporale e di aspettative razionali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] sia pur in forme diverse e con metodi diversi, la continuitàdel processo storico.
Se, infatti, è da tempo acquisito che cui l'interprete si serve; le supposizioni e le ipotesi provvisorie che accompagnano e condizionano l'interpretazione dei testi e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....