NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] ). Tuttavia, i vantaggi del trattamento sono risultati modesti e in gran parte secondari al continuo declino dei pazienti trattati sul piano clinico. L’ipotesi che l’accumulo di Aβ rappresenti l’evento primario del processo alzheimeriano non è stata ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] Disparatissime e alcune volte anche strane furono le ipotesi emesse da eminenti chimici e costruttori per spiegare di ciascuna unità e per avere forni a funzionamento continuo si arrivò a forni del tipo illustrato nella fig. 2; questo forno ha un ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] delle distanze che separavano le isole da raggiungere. Secondo un'altra ipotesi, il popolamento di questa regione rappresenterebbe l'ultima fase di un processo continuo iniziato alcuni secoli prima del 1° millennio a.C. con l'espansione Lapita negli ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] produzione dei tessuti, che essa, per ipotesi, produce a un costo maggiore del Portogallo, per avere in cambio dal Portogallo dei singoli paesi onde la possibilità che l'identico bene continui, anche dopo lo scambio, ad essere prodotto in entrambi i ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per l'uomo. Un ulteriore limite a tale ipotesi è stato per lungo tempo rappresentato dalla difficoltà di a un fine di vol garizzazione del metodo, ha trovato il sostegno che cercava nelle applicazioni continuamente in espansione di questa tecnica all ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] , d'individuare, ovviamente nei limiti di validità delle ipotesi su cui è basato il metodo suddetto, l'effetto grandezza di solito elettrica (tensione, corrente), funzione continuadel valore delle grandezze misurate o controllate. La trasmissione ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] ora precisare meglio questo concetto, affermando che l'ipotesi fatta si riferisce all'applicazione di un solo generatore di transitorî esaltantisi è legata a un continuo apporto di energia all'interno del circuito e quindi alla presenza di generatori ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] il globo terrestre con qualsiasi condizione meteorologica e in modo continuo, alla fine del 20° sec. l'Europa ha fatto una scelta strategica la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi che si possono verificare. A differenza di un ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] teorica e di una delimitazione del campo, che risultano tanto più avvertite in un momento in cui l'a. viene continuamente fuso e confuso con il critico prevalente e tentare, magari per via di ipotesi e proposte, proprio una definizione dell'a. che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] verificata una soluzione di continuità, si riferisce al periodo 1987-93.
La superficie agricola copre il 19,6% del territorio, che per il propriamente detta. Al di là di ogni pur plausibile ipotesi, è comunque fuor di dubbio che il campo dell' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....