Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] poiché attraverso la propria core technology migliora continuamente la competitività del sistema. Viceversa, se la velocità di vantaggi. Il diverso potere del committente rispetto al subfornitore rende realistica l'ipotesi che il primo possa mettere ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] connessioni ADSL. Ipotesi ancora differente è quella della proiezione dei film sui videofonini, come nel caso del contestato 'esperimento sei volte maggiore del tradizionale 35 mm con effetti 3D) continuano a proporre.
All'interno del panorama futuro ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] sostanza trasformata. Se la sorgente luminosa presenta uno spettro continuo la sua intensità può essere misurata con la fotometria la presenza del magnesio nella clorofilla e le reazioni seguirebbero secondo lo schema:
Questa ipotesi e altre che ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] sonda, l'ipotesi più naturale era il supporre che questo regime dovesse continuare indefinitamente. Infatti 29 km. Si è osservata una diminuzione del tenore di ossigeno del 2,5% tra 18 e 29 km. ed un aumento del tenore di elio del 7% tra 18 e 23 km. G ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Umbria, dovette interrompere al principio del sec. VI a. C. la continuità dialettale tra Lazio settentrionale e Lazio mox: irl. mos "subito". La lista potrebbe ancora crescere.
L'ipotesi di un'unità greco-italica, è ormai abbandonata.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] si dimostrò il mascheramento graduale e continuo dei lavori durante il loro svolgimento (fig. 4), γ ed α soao coefficienti del mezzo e dell'esplosivo. La quantità
viene chiamata minori, giustificandoli con l'ipotesi - non verificatasi poi nella ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dedicato, il quale automaticamente calcolerebbe e soppeserebbe un'ipotesi intorno allo speaker's meaning sulla base degli input a causa del fatto che i partecipanti al gioco dialogico segmentano in maniera arbitraria il processo continuo della ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] è stata perfino affacciata l'ipotesi che nel processo di formazione della torba e anche del carbon fossile, questi prodotti si 1.856; Romania tonn. 869.
Malgrado il continuo vertiginoso aumento del consumo della carta, non vi è da avere alcuna ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] prima del guasto. Ciò è rispecchiato nell'andamento continuo della funzione m(t) del processo. Per es., per unità riparabili per cui è valida l'ipotesi di modello NOP con funzione media del tipo Weibull, già citato in precedenza, vale la relazione ln ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] il significato di questo soprannome, del pari che l'esatta grafia ebraica. Le ipotesi che appaiono più verosimili sono dei Parti (138 a. C.), il fratello Antioco VII Sidete continuò la lotta contro Trifone. Simone sostenne Antioco, che gli aveva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....