(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] possa realizzare rispetto a ogni ragionevole criterio nell'ipotesi che i processi aleatori siano gaussiani con caratteristiche dispositivo per la sincronizzazione del calcolo. Gli istanti di tempo in cui i segnali continui (analogici) vengono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] è stato sottolineato il ruolo positivo che può svolgere uno scambio continuo tra insegnamento e ricerca. Tale rapporto si è venuto però alterando del tempo delle scelte e delle qualificazioni professionali dei giovani. Del resto l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] funzionare come autooscillatore.
Una teoria approfondita del funzionamento del klystron, nell'ipotesi che all'estrattore sia applicata una in direzioni diverse, la risultante del campo ad alta frequenza e del campo continuo non è radiale: ne consegue ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così causare direttamente un presa in seria considerazione l'ipotesi di un quadro morboso prevenire gli EI già noti; 10) è compito del paziente informare il medico di ogni fatto nuovo rilevante ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , le ipotesi con le quali la teoria evoluzionistica spiega il c. umano si sono nel tempo perfezionate, sono state sviluppate nuove tecniche terapeutiche e di ricerca e modelli teorici continuano a proliferare. Secondo la teoria evoluzionistica del c ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] di infinite onde le cui lunghezze d'onda variano con continuità da ~ 8.10-5 a ~ 3.10 -5 di 43°, il cui vertice è dalla parte opposta del sole, rispetto alla goccia.
Non tutti i raggi raggi incidenti, sempre nell'ipotesi di particelle piccole rispetto ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] vi siano maggiori probabilità in favore della prima ipotesi. Infatti gli scavi archeologici compiuti lungo la costa 000 sterline. In continuo aumento è la superficie dedicata alla coltivazione delle palme di cocco, per la preparazione del copra. Su ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] esperimenti sui gemelli) avrebbero poi continuato, nei campi, sui corpi degli dopo l'attacco all'Unione Sovietica l'ipotesi della deportazione verso Est fu abbandonata, of evil, 1963; trad. it. La banalità del male, 1964). È inoltre vero che in molti ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] 2, oppure n = t + 3, ecc.
Nelle stesse ipotesi, il prodotto ab, o meglio un valore τ approssimato di questo y, z si pensino come coordinate cartesiane) ed in questo continua con le sue derivate parziali del prim'ordine; e si voglia il valore u0 = f ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] . Il sistema fornisce una copertura di servizio continua nella gamma dei 2 GHz con schema di nella più auspicabile delle ipotesi, di efficace convergenza l'utente può fruire in modo completo dei benefici del DTT, in quanto il STB è dotato di un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....