SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] è più adatto della lingua a far capire la natura del problema semiologico; ma, per porlo in modo conveniente, bisognerebbe diciamo semiotici non come un flusso continuo, senza lacune e salti. Proprio per il momento, che un'ipotesi: ma nel problema che ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] un'alimentatrice secondaria l'anello di cintura assicura la continuitàdel servizio.
Alle distributrici d'incendio si assegna il diametro tubazione. La precedente invece obbliga a stabilire ipotesi arbitrarie circa la distribuzione delle reazioni di ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] sia gli attivisti curdi, ponendo di fatto fine a ogni ipotesi di accordo tra il governo e la comunità. Anche i rurale, la città di İstanbul, scenario privilegiato del cinema classico turco, continua a mantenere una sua centralità. Tuttavia, essa ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] valore del documento e la falsità del proprio racconto; ma lascia quel racconto intatto e continua a o altri diede il nome di civilis belli libri. Ma queste sono ipotesi su cui il materiale conservato non ci permette di dare sicuro giudizio; ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] effetti collaterali e del grado di probabilità che essi insorgano. Tuttavia, l'immissione continua sul mercato di nuovi neurologico: il dettaglio dell'indagine anatomica, il formulare ipotesi sulla base di dati, l'osservazione che la localizzazione ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] memorizzi ciò che ha rivelato il cittadino.
Il fiume della c. continua a dividersi, quindi, in una parte che scorre in superficie e superficie. Anche qui è possibile solo avanzare ipotesi a seconda del tipo di rapporti che intercorrono tra i diversi ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...]
Per il caso della sfera:
ove rσ = P Pσ denota la distanza del punto P da un punto Pσ sulla sfera cui si riferisce il valore u s. Fatte alcune ipotesi sul contorno σ (a piano tangente determinato, con flessione e curvatura finite e continue), alle (A ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] si può far di costui, nell'ipotesi migliore, un contemporaneo di A.; satirica. A. predilige, nell'uso continuo, il trimetro giambico e il tetrametro nel poema di Virgilio (Mancuso, La Tab. II. del Mus. Cap., in Mem. della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] hanno avuto corta vita a causa delle ipotesi poco verosimili (se ammesse di portata quello proposto da H. Davy, al principio del sec. XIX, per proteggere dalle corrosioni le impianti di trazione a corrente continua che causano generalmente differenze ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sufficientemente forte da arrestare il continuo incremento del tasso di disoccupazione che, alla fine del 1994, ha raggiunto il del giugno 1994, un esponente dell'ala più di sinistra, H. Emanuelli. In attesa delle presidenziali, dopo l'ipotesi presto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....