ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cooperazione nei Balcani e prospettò l'ipotesi di superamento della NATO e del Patto di Varsavia. Dall'inizio degli . Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: l' ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] effettuato a mezzo di filovie.
Il cavo è sottoposto a continue prove d'isolamento, resistenza, capacità, ecc., dalla prima Siemens (1877), ed è fondata sull'ipotesi che a regime normale la discesa del cavo si possa considerare come risultante di due ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sia i metodi di indagine e le conseguenti ipotesi di lavoro (modelli) che devono essere resi testi greci e latini già alla fine del Quattrocento, superando anche la difficoltà della mancanza di una paginazione continua, e si può dire che in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] la perfetta conservazione del cono giustifica l'ipotesi di eruzioni non molto remote. Sulla sinistra del Río Guacalate si , ha grande importanza soprattutto per Puerto Barrios.
In continuo sviluppo è la rete stradale (carreteras): attualmente si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] trasferimento verso il pianeta, che mettevano in continuo pericolo la riuscita della missione, del valore di mezzo miliardo di dollari. L o missioni telematiche. Per i sostenitori della prima ipotesi c'è da considerare la maggiore flessibilità dell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati greco-romana. Questa linea architettonica ha la sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] contenuto nel cerchio di area C2. Analogamente si proverebbe assurda l'ipotesi C1 〈 E. È dunque C1 = E, donde la t2), e se le funzioni x (t), y (t), z (t) sono continue insieme con le loro derivate del primo ordine x′ (t), y′ (t), z′ (t), la curva ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] artificiali, un tempo assai esiguo, cresce di continuo e si prevede che tutti gli alcaloidi naturali potranno od anche prive del tutto.
Sulla funzione biologica degli alcaloidi nei vegetali sono state emesse parecchie ipotesi spesso contraddittorie. ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] apparente varia invece col variare del valore del momenm flettente.
Ora la prima ipotesi - che cioè la sezione sia che, sotto l'azione di un momento flettente variabile con continuità la trave si comporta nel modo indicato nei diagrammi riprodotti ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] embriologico depongono pro e contro l'una e l'altra ipotesi; oggi prevale il concetto che processi di fusione, come denti permanenti. - Una volta formato il germe del dente di latte, mentre questo continua nella sua evoluzione, s'inizia la formazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....