VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] praticamente incompressibile
Se k è pressoché costante (per i motori alternativi questa ipotesi è vicina al vero più che per i turboelica) si ottiene
s vasti in continuo aumento ed evoluzione.
Le equazioni del moto del sistema permettono comunque ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] avvolgeva; ma il velo non è ancora del tutto sollevato. Alcune di esse continuano a essere oggetto di studio e le opinioni preciso rapporto con la malattia. Dopo una quantità di ipotesi svariatissime, fu stabilito che essi rappresentano le spore di ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Hesse, verificando sperimentalmente l'ipotesi di Passy, trovò che, rete metallica, traverso i quali circola continuamente dell'aria, o dell'anidride carbonica, (fig. 2) è un piatto di rame, del diametro di circa 25 cm., guarnito di chiodi di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] sistema una velocità angolare −Ω (infatti in tale ipotesi il portatreno risulta fermo e il rotismo diventa rotismo ordinario su esse un singolo flessibile o articolato continuo si realizza la trasmissione del moto tra i due alberi.
Tale trasmissione ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] costante di Michaelis-Menten.
Quando la concentrazione del substrato è così alta che in pratica nella metà inferiore.
L'ipotesi di Monod e Jacob è possibilità di effettuare reazioni a ciclo continuo anziché discontinuo, usando apparecchi sia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] q su 125.000 ha), ma guadagnano continuamente terreno l'orticoltura, la frutticoltura (pere, agli insediamenti della media e tarda età del Ferro, ma che si riscontra qui anche è plausibile sostenere l'ipotesi che questo accampamento corrisponda ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e durata proporzionale alla spinta. A sostegno di questa ipotesi troviamo che il periodo di più intensa attività vulcanica . Essa fu subaerea, per quanto vi fosse stata continua l'influenza del mare che arrivò a reagire su vasta superficie di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] la nota generatrice all'acuto.
Teoria del basso continuo. - La pratica del basso continuo, che metteva tutto in rapporto alla Courtenay spiegò la presenza dell'armonia vocalica proponendo l'ipotesi di una origine slavo-turanica dei Resiani, ma forse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] continuarono di regola a esser gl'interpreti così della nostra commedia umanistica al principio del '500 (del Trissino, del Firenzuola, del Dolce, dello stesso Ariosto, ecc.) come del dramma pastorale (del Poliziano, del Tasso, del molte ipotesi sul ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] processo economico di distinzione tra gli Spartani. Tutte e tre le ipotesi sono sostenibili, e chi ricordi come in Atene le riforme di malgrado le devastazioni susseguitesi dalla fine del sec. IV e la continua decadenza della città, ci permettono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....