Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] continua tra le funzioni del sistema animale e quelle del sistema vegetativo. Il primo è collocato alla periferia del corpo, il secondo prevalentemente nella cavità del fatto ha dato luogo a varie ipotesi sull'originario significato dei conti, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] pubblicato nel 1604 da papa Clemente VIII, per il quale si continuò la bonifica del Polesine di S. Giorgio e delle valli d'Ambrogio, che la prima e la terza sottospecie, non essendovi l'ipotesi di opere eseguite dallo stato.
Identico è il procedimento ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] anche utensili, macchine, App. IV) per il controllo continuodel percorso dell'utensile, e all'inizio degli anni Cinquanta le decisioni produttive vengono sempre prese in base a ipotesi e poi, eventualmente, diventano parte della realtà produttiva e ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e viceversa. Matthew tentò di mettere d'accordo l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche (regione di Barka) emerse alla fine del Miocene, indi venne in continuità col continente: la sua fauna dovette costituirsi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Il termine DΔp(x,t) interviene sulla base di ipotesi costitutive che modellizzano un processo di diffusione casuale.
I paragonabile al corrispondente modello continuo già visto in precedenza. Infatti, al crescere del valore del parametro m, la ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] da un irrefrenabile bisogno dell'anima: ma l'ipotesi deriva dalla tradizionale convinzione che C. fosse solo potere. E dal giugno del 1540 cominciano gl'inviti al ritorno che si fanno sempre più pressanti, continui. Farel, Viret, altre comunità ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] procede, è il cosiddetto sommatore o inseritore, che, nella ipotesi da cui siamo partiti, può essere semplice. Il suo modo aria compressa e altri mezzi ausiliarî. Spesso, per la continuitàdel lavoro, o per grandi capacità, è conveniente disporre ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] spazî interatomici. Quest'ipotesi, che è una conseguenza della teoria del legame fra i varî atomi o ioni del cristallo, sta a fondamento così modo, in speciali condizioni, di produrre moto continuo di cariche, e cioè corrente elettrica a spese dell ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] soprattutto per le condizioni climatiche. Le coste del Mare di Bering continuano basse, ma più ricche di ampie insenature oggi in massima parte su slitte, era, nella peggiore delle ipotesi, uguale al valore dell'oro prodotto: quasi sempre però di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] un continuo scambio di dati attraverso l'unità centrale che costituisce il nucleo logico ed aritmetico del complesso. In tal modo si vengono ad eliminare gli esponenti negativi.
Nell'ipotesi che la "parola" abbia una lunghezza di 10 cifre, allora ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....