MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] superiori e forma una protuberanza situata al livello del punto dove il midollo si continua col cervello.
L'organo dell'olfatto (fig. e inferiore dell'emisfero boreale giustifica poi l'ipotesi che la maggior parte dei Mammiferi cenozoici sia ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] elettrico o termico. In questa seconda ipotesi la trasmissione del movimento avviene a cinghia quando, come accade può destinare per l'irrigazione dei 40.000 ettari del Campidano d'Oristano una portata continua di oltre 20 mc/sec.
Bibl.: Storia ed ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] una sede stabile, anzi la cambiava continuamente. Ma poi, estesasi l'influenza del regno fuori della stessa isola, dopo Een hypothese omtrent den oorsprong der Hindoe-Javaansche kunst (Ipotesi sull'origine dell'arte indo-giavanese), Batavia 1921; N ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] si ha
mentre l'esperienza diretta fornisce
con un accordo del tutto soddisfacente.
La (1) riproduce l'ordinaria legge d della serie:
È facile osservare come l'ipotesi espressa dalla (3) lascia adito alla di uno strato continuo di anidride solforica ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] la curva e dove la derivata seconda (nell'ipotesi della continuità) risulta nulla o infinita. Ivi la derivata 1) = n (n − 1) {n (n − 1) − 1}.
La soluzione del paradosso di Poncelet sta in ciò: che la curva generale d'ordine n non è la più generale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la quota d'impiego, è in aumento rilevante e continuo. d) Indifferenza nei riguardi del terreno sottostante. e) Raggio d'azione che supera già in grado di combattere. Si sviluppa, in tale ipotesi, l'impiego delle grandi masse d'aviazione contro altre ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] . Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i suoi studî di diritto dal punto di vista, più che altro, - ma non dal troppo angusto punto di vista del giusnaturalismo, che dall'ipotesi dei "bestioni" saltava all'uomo già incivilito e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] allevatori, introdussero anche cavalli del Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali (Saraceni dopo attraverso popolazioni iraniche, o, secondo recenti ipotesi, attraverso tribù di Cappadocia trasferitesi nella ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] del fatto della rivelazione, sia della dottrina rivelata, anche se questa resti per noi incomprensibile, come nel mistero propriamente detto. E di più, posta l'obbligazione naturale di assentire, nell'ipotesi i musulmani fu continuata dal cardinale ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] Aeschil., Suppl., v. 493). Esso è posto sulla continuazione dell'asse del tempio, e, dove non ha eguale orientazione, bisogna ad una maniera determinata di sacrificio. Si è fatta l'ipotesi che l'altare rettangolare greco, elevato su due o più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....