fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] essere antenato che delle sole ruote, e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Il grande fatto etnologico relativo alla mentre i carri pesanti, armati di artiglierie, continuerebbero a essere destinati a sfondare le più consistenti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sue peculiarità e nel suo campo d'azione.
L'ipotesi realista
Tra le posizioni più rilevanti spicca proprio quella di l'Oscar come miglior film. M. Scorsese ha continuato a dar prova del suo talento visivo, rasentando però un compiaciuto manierismo ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] sua condanna delle ipotesi; ma con essa egli voleva colpire soltanto le costruzioni arbitrarie della fantasia, non fondate sull'esperienza e non verificate da essa; del resto, il suo stesso metodo si vale continuamentedel procedimento ipotetico. In ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] . La corona del dente è circondata talvolta da un ispessimento, che non è però mai continuo, chiamato cingulum ed inferiore, sono troppo sviluppati per essere conciliabili con l'ipotesi che si tratti di un uomo. anche primitivo. Beninteso, la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ottiene, oltre alla convergenza uniforme, una stima dell'errore del tipo ∥En∥∞≤Cn⁻p, nell'ipotesi che f∈Cp([a,b]) (qui e nel seguito, hanno come frequenza un qualsivoglia numero reale ω (spettro continuo) e come fattore di pesaggio ĝ(ω), che tende ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] tuttavia in pratica una notevole importanza. Troppo spesso, infatti, gli economisti si sono dimenticati del carattere astratto della loro ipotesi e hanno continuato a ragionarvi su scambiandola per una realtà di fatto, e troppe volte si sono estese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] del classicismo postmoderno e dei diversi regionalismi come novità di fine secolo, perdendo di vista la loro sostanziale continuità tali impostazioni teoriche, si sono infine mosse le ipotesi grafiche di una promettente generazione nata negli anni ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] raggi X hanno uno spettro continuo (analogo a luce bianca), qualunque sia l'inclinazione del fascio si osserva un modo con cui gli atomi sono disposti nel cristallo.
L'ipotesi di De Broglie è stata dunque brillantemente verificata con gli elettroni ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ribosomi ed è in diretta continuità con il reticolo endoplasmatico.
Reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi. La m. in pori stessi. Un secondo tipo di modello si basa invece sulla ipotesi che le m. siano barriere diffusive non porose. Le specie ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] termine è costoso e, in alcuni casi, praticamente impossibile. Nel breve termine possono essere adottate ipotesi di continuitàdel comportamento che permettono di decomporre il problema di decisione in sottoproblemi più semplici. Solo con strumenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....