La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] estigia archeologiche, travolte dalla distruzione romana del 146, ha dato luogo a molte e diverse ipotesi, ed è quanto mai incerta, sia forse anche un santuario di Esculapio, modesta continuazionedel tempio punico di Eshmūn, dei quali l'esistenza ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] strumento vengono confermate in modo indubbio le ipotesi che l'organo dell'antichità classica possedesse parecchi dopo la seconda metà del secolo. Ma i Lingiardi di Pavia (v.) possono essere considerati i veri continuatori dell'opera serassiana. Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di tiro potrebbero venire egualmente calcolati con continuità mantenendo i dischi con le rette parallele tangenti all'ultimo tratto di diagramma, nell'ipotesi che, durante l'intervallo, la legge del moto dell'aereo rimanga invariata.
Le artiglierie ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Quelle orientali e settentrionali sono invece continuamente a contatto con la corrente fredda del Liman che viene dal nord lungo - La parentela del coreano è un problema che non si può dire fino a oggi risoluto. Vediamo le principali ipotesi emesse: 1 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] la Corsica e l'Elba, con l'Atlante: l'ipotesi dei carreggiamenti condurrebbe poi ad una vera rivoluzione di tutti vallivi molto profondi, talché, come si è già detto, la continuità orografica del sistema si perde; e tanto più in quanto i più elevati ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione del mare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero le , come S. Mackenzie, E. Dark, D. Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] le modificazioni spontanee di elementi naturali, è continuata la diminuzione del livello del mar Caspio. Negli ultimi anni, il suo Nishino). Per quanto riguarda l'ipotesi - sostenuta da studiosi occidentali - del progressivo disseccamento dell'A. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] , δv, δw soddisfacendo alle stesse equazioni di compatibilità a cui soddisfano per ipotesi le u, v, w.
Ogni forza di componenti X, Y, Z azione mutua, che nasce dalla non distrutta continuità e connessione del sistema, determina negli uni e negli altri ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria delle imprese e affidando il possibile emergere del conflitto di interessi a un'apposita autorità, continuò a dividere l'opinione pubblica. E quanto il tema ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] al quadrato dell'intensità del campo, cioè la legge che si ricava teoricamente nell'ipotesi che il campo magnetico tensione si oppone alla continuazionedel moto, come la carica del condensatore si oppone alla continuazione della corrente, cercando ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....