Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , durante il quale la temperatura di ogni punto del corpo varia continuamente col tempo; segue poi il periodo stazionario o l'unica incognita k. La formula del muro è stata stabilita nella ipotesi di una lastra di superficie grandissima, rispetto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] del tipo
formula [
3]
In questa sede ci si limiterà a considerare funzioni f sufficientemente regolari, in particolare continue i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai in modo definitivo ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] comuni, ha spiegato con l'ipotesi che l'architetto, anziché ispirarsi al concetto comune del naós, abbia voluto riprodurre la ragioni (oltre l'attaccamento alle vetuste tradizioni) delcontinuato uso del legno nei sostegni e nell'architrave; uso ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] occidentale. Se si ammetta perciò, continua il Lange (op. cit., p. 70), che il portico del re fosse una στοά chiusa, fistula, che attraversa il pavimento di signino, conforta tale ipotesi. Inoltre nel sottosuolo furono segnalati serbatoi d'acqua, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] del telelavoro. Anche se di recente le aspettative suscitate da questo fenomeno sono state ridimensionate, tuttavia si continua ricerche di sociologia urbana si sono arricchite di molte ipotesi, tra le quali quella che prospetta quattro popolazioni ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] certi colloidi restano inalterate.
Sono state fatte diverse ipotesi, più o meno attendibili, per spiegare il liquidi) due elettrodi filiformi del metallo, stabilendo poi un piccolo arco voltaico sott'acqua con una corrente continua (da 5 a 10 ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] pressione arteriosa, deprimendo la forza del cuore e dilatando i vasi sanguiferi. All'ipotesi che si tratti d'una sostanza esistita questa soluzione di continuo della pelle in un punto qualsiasi del territorio tributario del sistema ghiandolare in ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] interni o esterni, oppure dalle due parti. Il muro continuo prende il nome di maschio, esso viene raccordato agli che la disposizione ricordata non riguardi soltanto l'ipotesi, più frequente del resto, in cui il vicino voglia fabbricare appoggiandosi ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 40 m. In pratica il coefficiente f arriva a 0,9 nella migliore ipotesi, ma molto spesso scende, per esempio, per il legno bagnato, a 0 vuoto). La fig. 89 rappresenta lo schema del freno continuo Westinghouse ad aria compressa.
Autobus.
Dal greco ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] senato fosse totalmente spento, ipotesi che s'appoggia ad alcune asserzioni enfatiche contenute nelle lettere del papa San Gregorio Magno papa e ciò avviene, pare, per richiesta del popolo; tale sistema continua d'allora in poi con il solo mutamento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....