ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] A partire da questo istante l'altezza degli elementi decresce continuamente fino ad annullarsi alla bassa marea. Quest'insieme di dell'onda riflessa o d'interferenza, nell'ipotesi di profondità indefinita del fluido (Barré de Saint-Venant e Flamant ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] P, saranno del tipo
ossia, sotto forma geometrica,
Noi qui escluderemo senz'altro che durante il moto possano determinarsi, entro il sistema S, spazî vuoti (soluzioni di continuità) o compenetrazioni di materia. Ora la prima di queste due ipotesi si ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che vi si è sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e solo col quale ha 'impero: ma è ipotesi generalmente accolta che la nuova assemblea fu la continuazione, sotto l'egida romana ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ve ne fosse un secondo sulle pendici. In favore della prima ipotesi sta il fatto che il muro pelasgico rimesso alla luce dagli scavi . Cominciato dal greco Stamatakis, esso fu continuato sotto la direzione del greco P. Cavvadias e con l'assistenza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] italiani escludono ogni fondamento stratigrafico a questa ipotesi. Ahlmann riconosce peraltro nella penisola di Barce La fauna epigea è scarsa, perché non resiste all'azione continuadel vento; ne è prova la maggiore concentrazione di animali che ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nuovo stile era nato in continuità con i grandi stili del passato; e quello del Novecento non poteva che essere il ruolo che si è detto, non rinunciamo ad avanzare l'ipotesi di tre possibili orientamenti futuri.
Il primo è quello di un ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] - per fare degli acquisti o, nella peggiore delle ipotesi, per sanare parte del suo bilancio. È per questo che il Board of ed esposti in sedi museali dignitose, creando quasi una continuità con gli spazi privati da dove molte opere provenivano. ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] più propriamente le fattrici della civiltà del bronzo italiana. L'immigrazione terramaricola è la teoria sostenuta dal Pigorini e dai suoi seguaci; di contro sta l'altra ipotesi, facente capo a E. Brizio e continuata da altri, secondo cui nelle ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dalla forza d'attrazione durante la lieve ma continua contrazione del globo solare. Si dimostra però che, nella migliore ipotesi (e cioè supponendo anche che originariamente il globo del Sole avesse avuto dimensioni immensamente grandi) l'energia ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] esso aveva perduto gran tempo prima del sec. V d. C.), hanno determinato una corrente d'ipotesi e d'indagini, dirette a degli Albani (Ałuankh), popolazione del Caucaso. Verso la metà del sec. X questa storia venne continuata da un cronista rimasto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....