LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] indica una continuità con i precedenti livelli neolitici, confortando l'ipotesi di una ), pp. 93-98; 8 (1987), pp. 340-46; Id., in SE, 54 (1986), pp. 344-46. Colle del Forno: P. Santoro, in NSc, 1983, pp. 105-40; Id., in SE, 51, 1983, pp. 13-37. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] dunque il gradiente del potenziale, e quindi il principio di continuità, affermando che la divergenza del gradiente di Φ contraddice non solo il paradosso di D'Alembert, ma anche l'ipotesi della scia stagnante.
La sfera ed il campo circostante si ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] l'uno fa da distributore all'altro. Il movimento del fluido è quindi continuo e abbastanza uniforme da rendere in generale inutile l' variazione di pressione (pompa ad azione), nell'ipotesi che la velocità assoluta d'entrata c1 nella ruota ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] curva l. Va rilevato il fatto che la sola ipotesi dell'esistenza della derivata finita f′ (x), nell' di C, o, come diremo brevemente, per tutti i punti (u, v) del campo C. La continuità della f (x) si traduce in quella delle due funzioni ξ (u, v) ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , 403, 411, 418, 419 e di Milevi del 416); tenne continua relazione epistolare su argomenti per lo più d'indole itala con la Vulgata di S. Gerolamo, il De Bruyn, avanzò l'ipotesi di una doppia edizione; ora, però, (Revue d'Hist. ecclés XXIII ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nella moltiplicazione, la quale, dopo quella del gruppo maggiore, continua a piccoli gruppi, e probabilmente all antimalarico contenuto nella corteccia, si fecero in passato parecchie ipotesi; si diceva dai medici antichi che distruggesse il fermento ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] a seconda della provenienza dei guerrieri: mentre i Francesi continuarono a fregiarsi della croce di colore rosso, gl' 137 figure a colori e uno schizzo a penna. L'ipotesi che autore del codice sia stato Rudiger Manesse di Zurigo è discutibile. Fu ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] rivalità fra il Bonaparte e il Moreau esclude in effetto la prima ipotesi, tanto più che, nel frattempo, il Masséna è costretto a realtà l'esercito francese di operazione ha continuamente marciato e combattuto dalla notte del 15. Il Ney non riesce a ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] che siamo nel campo delle ipotesi. Appare da dichiarazioni di L. stesso che i progetti del padre e gli studî legali wieder den hoch berumpsten Romanisten zu Leiptzick (del giugno 1520).
Intanto continuavano, a Roma il processo, in Germania le ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] romana, e spiega la genesi del comune rurale del Medioevo come una continuazione delle forme giuridiche ed economiche dei della vicinia da un consorzio religioso tra vicini; ipotesi oggi quasi generalmente abbandonata.
La coesistenza, su ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....