.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il commercio per mare, è ancora ignoto: per le varie ipotesi fatte al riguardo, come per i particolari di quanto è coloniale italiano, spezzato nella sua continuità territoriale, veniva limitato ai due possedimenti del Mar Rosso (la Colonia Eritrea ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fosse specializzato nella lavorazione di questa pietra dura, ipotesi corroborata dalla presenza di manufatti non finiti.
Nel 1980 il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino all'inizio del 16° sec. d.C. Durante gli ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] italiana.
Lo sviluppo della dinamica del punto continua con Huygens, che in Horologium confuso col componente −p* di −mg secondo la normale a σ, perché, per ipotesi, R è puramente normale, mentre l'esiguità di v permette di trascurare in confronto a ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] specifico (in mc./kg.), per l'equazione della continuità dev'essere:
Durante espansione del vapore da p0 (pressione a monte dell'ugello la nsN alla portata di 100 l./sec. che, nell'ipotesi di un rendimento convenzionale η = 0,75, corrisponde appunto ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] elementi, prevalentemente storici, potrebbero lasciare adito all'ipotesi che nel battistero di Valle di Rostino sia perdurata metà del Settecento, la decorazione diventa preponderante; ma, pure spezzando in superficie la continuità dei paramenti ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] clan scozzesi esempî di emblemi totemici. Fra tutte queste ipotesi, una sola appare solidamente costruita, ed è quella e di Connaught, che si svolse agli inizî del sec. XVII, una disputa di bardi continuò per anni a base di centinaia e centinaia di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] a questo caso, in base a considerazioni generali (n. 10), l'ipotesi di un modulo composto di più fattori primi (n. 10). Se δ anche direttamente le sostituzioni del gruppo automorfo, sviluppando in frazione continua la cosiddetta prima radice dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] La settimana sembra essere stata una divisione del tempo continuativa indipendente dal mese, come nel nostro calendario luogo a molte discussioni circa la durata precisa dell'anno; l'ipotesi che pare più probabile è che i Celti considerassero l'anno ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . Nonostante lo stato di lotta quasi continuo, l'attività commerciale, almeno dopo la fine del sec. X, ebbe una forte ripresa in forma del tutto autonoma. Questa influenza si dimostra allora così decisiva da legittimare l'ipotesi affacciata dal ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] diversa da un conciatore all'altro: essa cambia continuamente secondo la temperatura, le condizioni atmosferiche, le stagioni si uniscono ai carbossili della molecola del collagene. Secondo tale ipotesi nel cuoio conciato dovrebbero rimanere combinati ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....