GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tradizionali, assai precise.
In molti giuochi del nostro mondo infantile continuano quelli del mondo antico. Il cosiddetto testa o hanno l'ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi, perciò è AF = AE e OF = OE. I triangoli rettangoli ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] ferri. Ma poiché questi caratteri variano continuamente con l'aumentare del tenore di carbonio, una suddivisione fondata temperatura iniziale di raffreddamento.
Il fenomeno si spiega con l'ipotesi, che, se il riscaldamento avviene poco al di sopra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 5,7 miliardi alla fine del 1913 salì a 27,5 alla fine del 1918, e, tolte brevi pause, continuò a salire anche nel dopo poter fare assegnamento a ogni occorrenza. I depositi, in tale ipotesi, non sono somme cui il cliente rinunci in vista di un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] archeologo, credendo di confermare l'ipotesi erodotea, continua a ricercare le tracce dell'arrivo un consiglio di dodici dei (dei consentes) che dànno parere a Tinia sul lancio del fulmine e di un secondo consiglio di dei, di cui non si conosce né ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] infine la celebre ordinanza di commercio del marzo 1763. L'opera del Colbert fu continuata più tardi dal Daguesseau, il quale genere le pene, consentiva il cumulo delle medesime nell'ipotesi di reati concorrenti, e instaurava un maggior rigore, anche ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] media aritmetica fra quella che si avrebbe applicando la (3) nell'ipotesi che la carica fosse tutta esterna, e quella (nulla) che si più facile e permette anche la registrazione continua dei valori del potenziale in un punto dell'atmosfera; tuttavia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] una parte dei territori di un altro stato, il quale continua, diminuito, ad esistere.
Molto si è discusso sulla proprietà del termine "successione" adoperato in queste ipotesi, osservandosi da un'autorevole parte della dottrina che vera successione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di tale scrittura è tuttora oggetto di discussioni e di nuove ipotesi, da quelle che la fanno derivare dall'alfabeto detto fenicio accompagnate dalla data e dal nome del fonditore.
Datazione. - Nelle epigrafi medievali continuò per tutto il sec. VI la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] atellana, che avrebbe determinato l'innalzarsi del pulpitum romano. E a questa ipotesi che va dato oggi un giusto che due generazioni e scomparsi senza lasciar degni continuatori, e il diffondersi del teatro oltre i confini dell'Attica. Accanto alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sua volta la parte di questa formazione che si continua nella Terra del Fuoco; seguono parecchie Lauracee (Persea), la caratteristica Latcham la prima delle due ipotesi, basandosi sul fatto che monti, fiumi e luoghi del Chile hanno tutti per nome ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....