(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] attributi sono fonte di utilità per il consumatore. Di qui l'ipotesi edonistica e il nome con cui la metodologia viene chiamata: il culturali da parte del pubblico, e tutti gli indicatori - tranne quello del cinema, che continua nella sua drammatica ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 'ipotesi che gli Slovacchi originariamente appartenessero al gruppo degli Slavi meridionali, ipotesi le altre personalità quasi scomparvero. Nella seconda metà del sec. XVIII l'architettura cèca continuò in genere a seguire le vie indicate da ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'esercito vittorioso fin sotto le mura di Iconio. Non è ipotesi azzardata che, se non fosse stata assalita alle spalle dai , nessuno acquistò un nome glorioso; ma a questa continuitàdel regime bizantino è dovuta la conservazione della lingua e ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] efficace d'ogni fase nelle ipotesi ricordate assume, con le notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua, il valore:
Se la le aree OCDF, ABDF ed OABC, e come misura del rendimento elettrico il rapporto dei segmenti:
All'atto pratico l ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Zenob., IV, 93). Nessun appoggio di fonti antiche ha l'ipotesi moderna che il Pritaneo sia stato qua trasferito in età tarda, 60, diam. m. 0,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzo di questo muro si apre ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] piani strategici la possibilità di ottenere e mantenere un continuo e generale controllo del cielo. Fu così che l’alto comando di reali sugli immobili distrutti o danneggiati, specie nell’ipotesi che la ricostruzione avvenga su terreno diverso e nell ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] l'uso di preporre ai testi classici brevi sommarî o "ipotesi", l'introduzione di un'ortografia in qualche modo costante, la loro attività scrittoria broeders van de penne, continuano l'opera del loro fondatore Gherardo Magno (Groot), morto nel 1384 ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] supponendo che la direzione di vibrazione del raggio vada continuamente ruotando, con movimento elicoidale. Dunque intensità e la determinazione sperimentale di queste è in accordo con l'ipotesi che si tratti di ioni.
Vi sono però molti casi nei quali ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i Fagogi (m. 3256) e i monti del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti col regno meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] grafia cors, per il secondo cohors.
La voce continuadel Medioevo per indicare l'insediamento rurale, cioè l'insieme gli consentono di declinare quello della tutela. Il giudice, in tale ipotesi, deve decidere la questione prima in iure e vedere, cioè, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....