Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] nuovo governo, che in campo economico continuò la politica di orientamento liberista avviata nuovo successo nell'aprile 1994 con l'elezione del proprio candidato, U.M. Bonnici, alla Il governo, favorevole a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il cotone. Non era noto il grano, come pure l'ipotesi che già vi si conoscesse la canna da zucchero, è lontana tonn. in Rio de Janeiro, ma promettente e continuo sviluppo presenta questa coltura negli stati del nord-est. La noce di cocco s'avvicina a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Grundl See, m. 709, prof. m. 64) e si continuano nel Gruppo del Pyhrgass (m. 2244), degradando poi negl'isolati e periferici Sengsen appaiono le opinioni degli stessi storici classici: le ipotesi più fondate sono per il Piccolo San Bernardo, o ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di nuova inflazione e anche lo złoty subì una continua svalutazione fino ai primi mesi del 1926, epoca in cui la Banca di Polonia riuscì ad attribuirne il merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito nella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] cicli culturali primitivi, sono fatti contrarî all'ipotesi di un loro diretto passaggio marittimo, mentre sono sé ingiusta. Se l'unione statale dell'America del Nord con l'Inghilterra doveva continuare, era logico che anche l'America fosse ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] angolo interno di ogni montante di porta. La linea del rigore è costituita da una retta continua, lunga 1 m, tracciata davanti al centro della f. t.
Diritto sportivo. - L'ipotesi ordinamentale (l'ipotesi cioè che il mondo degli sportivi costituisca ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una semplice osservazione dei fatti preistorici distrugge questa ipotesi o almeno le considerazioni sulle quali è trova: 1° sporadicamente nell'Africa del nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso i Mensa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'acqua, che in qualche altro caso mancano. Si sono fatte molte ipotesi sulle cause che hanno determinato la formazione di questi solchi: si è della popolazione verificatosi nella prima metà del secolo continuò nella seconda metà con una percentuale d ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] del cannocchiale, che consente una precisione di punteria precedentemente non conosciuta. Il cannoechiale che si usa può essere ad ingrandimento fisso o variabile, e, in questa seconda ipotesi, l'ingrandimento può essere variabile con continuità ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Punta Catirina); meglio ancora nel Marghine (M. Palai, 1200 m.), continuato dai monti del Goceano (1259 m.) e di Alà (1094 m.) che digradano poi e non consentivano la vita di famiglie umane. L'ipotesi di qualche etnografo, tra cui L. Cipriani, di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....