Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] sistema circolatorio esercitando un controllo moderatore continuo sulla pressione arteriosa; questo spiega l del cervello (vie olfattorie, ippocampo, cervelletto). Da questa constatazione è nata l'ipotesi che CO agisca come messaggero. Tale ipotesi ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] e l'Asturia era unita alla Cantabria; la sua ipotesi è tuttavia contraddetta sia pure indirettamente da molteplici informazioni altro che la continuazione della resistenza al dominio dei musulmani, incominciata lo stesso anno del loro ingresso nella ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] ai lavori si era affacciata l’affascinante ipotesi che la presenza del gas fosse un’evidente indicazione di attività prive di crateri. E dalle prossime immagini in arrivo avremo certamente continue sorprese.
Comete. – La missione Rosetta, dell’ESA, è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] .000 ab. nel 1995) è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una per legge da ogni ipotesi di iniziativa privata, quali la sanità e l'istruzione, che continuarono a ricevere il loro ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] per confronto con i ST, produce una ''non continuità'' del fluido di portatori superconduttori, mentre nei ST lo cui il maggiore proponente è P.W. Anderson, parte dall'ipotesi di un sistema di ioni fortemente interagenti e magneticamente ordinati in ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] e la cappella del capitolo e nel 1443 tutto l'edificio era completamente restaurato; ivi l'A. operò di continuo nel decorare in Firenze. Nessun elemento si ha per ritenere fondata l'ipotesi che egli fosse discepolo di Gherardo Starnina, la cui ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] funzione della z in un campo, se in ogni punto del campo è determinato, oltre il valore di w, anche quello seconda dissertazione, sulle ipotesi che servono di modo di far corrispondere (in modo biunivoco e continuo) i punti dello spazio ai gruppi di n ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] della natura delle particelle, basata sull'ipotesi che i soli costituenti dei nuclei emissione dei raggi β (a spettro continuo), che, per quanto ancora in o diminuire di uno) a spese o a vantaggio del numero di neutroni, il nucleo medesimo può in un ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] di tipo continuo o analogico. È solo a livello delle cellule d'uscita della retina che avviene una codificazione del messaggio visivo in . A questo punto risulta già banale una vecchia ipotesi: l'immagine percettiva non sarebbe che una trasposizione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] autoproclamata Repubblica turca di Cipro del Nord (1983), continuò a pesare sulla politica interna del paese condizionandone anche le riconfermato nelle elezioni del 1995) rinsaldò i legami con la Turchia, ventilando l'ipotesi di una riunificazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....