FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] ad esso energia. Il processo può continuare se A- viene continuamente riossidato, e D+ continuamente ridotto. A- viene riossidato da 'ipotesi di Mitchell, può essere riassunta nel modo seguente. Le reazioni fotochimiche primarie, sia del PS2 che del ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ipotesi, che non sembra ben documentata, vorrebbe dare a Ramo di Paganello il merito della prima introduzione di spiriti nuovi del Montelupo, le forme più piene del Rinascimento penetrano a Orvieto, dove sono continuate in modo originale e grandioso ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] rispetto al tempo del progresso tecnico (A), della produzione (P), del capitale (K) e del lavoro (L). Nell'ipotesi che la funzione costo e dall'ampiezza degli intervalli temporali. Nel caso continuo, il tasso di variazione della p. totale dei fattori ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] Novecento). Queste differenti ipotesi esplicative, concepite stato, compongono la c. di servizio. Specifica del sistema politico è anche la c. dei militari di lavoro in condizione professionale, non solo continua a crescere a tassi elevati il volume ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di Homo sapiens arcaico; ciò si accorderebbe sia con l'ipotesi monocentrica sia con la continuità delle forme fossili osservata in quelle regioni.
Le cause di queste due importanti espansioni del genere Homo dall'Africa devono essere state legate a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] considerata isotropa. In m. questa ipotesi non è generalmente valida. Se nel plasma è presente un campo di induzione magnetica a grande scala B₀ le variazioni spaziali nella direzione del campo sono continue. Il moto perpendicolare al campo può ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] onde ora s'inclina verso l'ipotesi che anche lo spettro continuo delle comete possa, almeno in parte È un astro telescopico, debole, ma è assai notevole per i forti cambiamenti del suo volume e soprattutto per il fatto che la durata di ogni sua ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] con tests mentali di continuo elaborati, modificati e ritenuti corpi mammillari. Sembra probabile l'ipotesi che attribuisce a queste lesioni produce un miglioramento anche notevole, seppure transitorio, del quadro clinico ed umorale. Da molti si ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] attività finalizzate alla previsione e alla prevenzione delle varie ipotesi di rischio, nonché al soccorso delle popolazioni e a affinché sia possibile il continuo e costante scambio di informazioni in merito alla risposta del sistema locale a un ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] formarsi le prime stelle ed è molto più antico del Sole e di quasi tutte le stelle.
Per o meno indipendente; ma anche questa ipotesi conduce a difficoltà molto gravi, se può svolgersi in modo più o meno continuo durante un certo periodo di attività ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....