(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] sulla sequenza ipotesi, esperimento, verifica), in quanto si usano i modelli non tanto per formalizzare ipotesi, quanto per alcune grandezze significative (controllo automatico continuo, di base); anche nel caso del controllo ottimo la funzione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] . Si tratta comunque di una materia assai fluida e in continuo divenire sulla quale non si può a tutt'oggi esprimere alcun approssimata, ma sufficientemente adeguata, facendo un'ipotesi restrittiva su w(x,0) deflessione del piano medio:
con w0(x) e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] solai caricati in modo continuo dalla reazione del terreno, tenendo conto della distribuzione del carico per effetto della deformazione elastica della struttura.
Nel caso di ipotesi semplificativa di una ripartizione uniforme del carico sul terreno è ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] serve anche a mostrare deduttivamente che l'ipotesi posta a conclusione dei procedimenti induttivi concorda in circostanze sempre diverse, su problemi che mai si ripetono. Continua creazione, l'arte del maestro non si rifà mai a un passato né a un ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] uno scambio di posto se il terzo è minore del secondo, e così via fino all'ultimo posto in bit). Così si può dimostrare che, entro certe ipotesi, per un certo tipo di moltiplicatore di due ma solo un certo comportamento continuo, in modo che non ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] minor esposizione all'allergene, o comunque di asintomaticità del paziente, continua a persistere uno stato di flogosi a carico della occidentale ha indotto a formulare alcune ipotesi tra le quali la cosiddetta ipotesi igienica. Tra i diversi fattori ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e quelli 'non informati' (Wang 1993). Anche se questa ipotesi è una semplificazione estrema della realtà, è utile per isolare fattori sistemi elettronici di contrattazione continua, ha portato dunque a una maggiore liquidità del mercato e a una ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] dai varî paesi colonizzatori ha continuato e continua incessantemente ad esercitarsi con nuovi 2/3 della produzione mondiale. Anche la coltivazione del caffè tende ad accrescersi sempre più, onde la la fondatezza della seconda ipotesi.
Dell'età media ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] l'iranico, l'indiano e quello delle steppe e il continuo variare degli equilibrî fra i tre hanno condizionato quindi naturalmente . Si è pensato inizialmente ad un tempio del fuoco, ma l'ipotesi per varie ragioni non sembra accettabile. Come non ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] avevano portato alla scoperta delle lingue del cosiddetto gruppo indogermanico e all'ipotesi connessa, discutibile e incerta, che tentavano d'immigrare per sottrarsi alla miseria e che continuano a passare il confine attraverso un mercato delittuoso e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....