Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dal punto di vista demografico, è ora in continuo progresso. Nonostante l'esodo assai notevole del periodo anteguerra (ancora nel 1919 però emigrarono guerra Punica, nel 214 e nel 212. L'ipotesi moderna che l'uno sia una duplicazione dell'altro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 1939. Da metà maggio 1944 furono continue le conversazioni e le trattative fra l'uomo del re e gli esponenti dei varî partiti oltre i termini delle accuse e delle difese, se non con ipotesi tutte poco consistenti, nel mistero di questo colpo di scena, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] ottenuto alla Porziuncola la grande indulgenza del Perdono d'Assisi (per una ipotesi sulle origini di questa indulgenza v. ed esortava i figli a fare più e meglio, come rinascendo di continuo a vita nuova. Ma poi accettò l'invito di sorella Chiara e ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dell'ordinaria meccanica del punto. Così la meccanica ondulatoria si ricollega con continuità alla meccanica ordinaria Goudsmit, per rendere conto di numerosi fatti sperimentali, con l'ipotesi detta dell'"elettrone rotante", e cioè l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] si può pensare suddiviso e che ammettono, del resto, la considerazione della continuità lungo i meridiani in una eventuale approssimazione successiva , che è in certo senso costituita dalla ipotesi di Kirchhoff, secondo cui le normali alla superficie ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] quelli per cui le predette traiettorie, avvolgendosi continuamente sopra le superficie di energia costante, finiscono è l'energia totale, l'energia del secondo sistema "bagno di temperatura" sarà E − w; per ipotesi w si può considerare assai piccolo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] opinione tuttavia rimase per una cinquantina d'anni una semplice ipotesi, fino a che, nei primi anni Sessanta, gli sia zonale continua (con satelliti geostazionari).
c) Estensione dei metodi di osservazione geofisica ai corpi del Sistema solare. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] CEE e inoltre le f. austriache e svizzere, ha elaborato un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il trasmissione si ha invece un ciclo continuo e automatico di operazioni, nell'ambito del quale la situazione dei dati di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] estraneo e nocivo, ciò che di continuo si verifica nella vita normale della frammentarli, e, nella peggiore ipotesi, li circondano formando col ma non per questo meglio nutrita, perché il movimento del sangue è rallentato e diviene povero d'ossigeno e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] δ2I è subordinata all'ammissione di qualche ipotesi supplementare, del resto di carattere molto largo. Operando ciò: che la C0 sia una estremale con le derivate y0′ (x) e y0″ (x) continue; che sia sempre, in tutto (a, b), fy′y′ (x, y0 (x), y0′ ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....