SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] ) anche le superficie".
Senza occuparci qui delle ipotesi sul contenuto dei Luoghi superficiali (Τόποι πρὸς ἐπιϕάνειαν alla retta n normale alla S nel punto P (orientata per continuità al variare del punto P sulla S). Se la superficie S è piana, le ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] complicate, ma pure esse conosciute. Se per e ipotesi stesse delproblema il coefficiente a è diverso da zero, y) è una funzione reale delle due variabili reali x, y, continua in una certa regione del piano xy, e (x0, y0) è un punto di questa regione ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] che erano originali. Tutto questo, s'intende, è un'ipotesi; ma allo stato attuale non si potrebbe forse trovare una in Spagna la nuova di codesto continuo occorrere di grandi isole che né le carte del tempo né alcuna tradizione conoscevano, si ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] col diminuire della temperatura.
Le condizioni di continuitàdel moto e di incompressibilità del liquido portano a che sia divq = 0 pozzo, è cosa possibile solo quando si facciano ipotesi molto semplici sulla struttura geometrica della falda a cui ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della coscienza individuale (teoria psicologica) secondo varie ipotesi o denominazioni, dell'animismo, per es., "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di una spontanea ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tra il piano di scorrimento (quello rappresentato a tratto continuo tra le due frecce grandi) e quello coniugato all'anno, del nucleo interno rispetto al mantello.
Terremoti profondi: ipotesi di meccanismi focali
Se il modello del 'rimbalzo elastico' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del design italiano degli anni Ottanta le aziende giocano ormai solo su immagini e su firme già consolidate, sfruttando ipotesi tecniche di edificazione. L'attività del designer è, quindi, un'attività in continua evoluzione nella scoperta costante di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dell'URSS e la nascita delle nuove realtà statali, ma continuavano e anzi si intensificavano all'interno della R. come al dipendenza economica dall'Occidente - era stata la linea del rifiuto di ogni ipotesi di rottura con gli Stati Uniti e i suoi ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] Il Cantor mostra che, lasciata cadere l'ipotesi restrittiva del finito, i numeri naturali dànno luogo a s.a. (1930); R. Dedekind, Essenza e significato dei numeri. Continuità e numeri irrazionali, trad. e note storico-critiche di O. Zariski, Bologna ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dei radionuclidi nei mari e impone un continuo controllo di alcune componenti del plancton.
Effetti regionali dell'inquinamento. − riferimento alla prima ipotesi il d.P.R. 19 marzo 1956 n. 303, recante norme in materia d'igiene del lavoro, prescrive ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....