(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Spento lo stato giudaico dalla forza romana, l'opera degli scribi fu continuata dai rabbi o rabbini. Ma. stando ancora in piedi il Tempio ridotto alla forma orientale. L'ipotesi suppone che le caratteristiche del testo occidentale si restringano a ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] velocità di rotazione di 1 giro al secondo. In queste ipotesi il rotore girerà rispetto al campo rotante con la velocità di un m. lineare.
Motori lineari in corrente continua. - Un m. in corrente continuadel tipo convenzionale, con lo statore a due ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fosse specializzato nella lavorazione di questa pietra dura, ipotesi corroborata dalla presenza di manufatti non finiti.
Nel 1980 il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino all'inizio del 16° sec. d.C. Durante gli ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per i problemi più specificamente edilizi del magazzino di conservazione (in continuo aumento) e degl'impianti di climatizzazione . 1°, sez. 1° e 2°, Torino 1954; D. Chenut, Ipotesi per un habitat contemporaneo, Milano 1968; O. Hoffman e C. Repenthin, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] per estrarre l'aria dal corpo del condensatore. La continuitàdel funzionamento di queste pompe deve essere giunge in OC alla tensione all'origine, che è anche, nell'ipotesi fatta, la tensione a vuoto l'oscillazione risultante AD può essere ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] invece a Bologna il gusto per la nuova poesia toscana, ed è ipotesi probabile che qui ne facesse le prime prove; e che a ciò forte impulso aveva avuto dall'entusiasmo e dall'ingegno del maestro, continuò con ritmo accelerato e in breve superò - com' ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] si ribellava alla Persia. Certo l'esportazione del grano dall'Egitto continuò a rimanere soprattutto in mano dei Rodî, di Polibio, come è di fatto costituito, fa propendere alla ipotesi che esso sia interpolato e in origine alludesse alle relazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di stati esteri verso loro cittadini, fatta eccezione per l'ipotesi che lo stato debitore rifiuti un arbitrato o non ne di questi sono del pari colpiti perché gli stati ritengono incompatibile con la guerra anche la continuazione dei rapporti di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] regolare e talora pressoché continuo.
Rispetto all'organizzazione, ipotesi, le rendono più alte e sregolate nel loro verificarsi.
Sempre gli speculatori di professione attuano nella loro impresa l'associazione dei rischi, che sta alla base del ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] con i computer. È un individuo immesso in modo continuo in una massa enorme di informazioni aziendali che impongono una e personalizzato con il cliente. Se, nell'ipotesi di utilizzo del mezzo postale, la principale finalità della comunicazione di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....