(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] oggetti di tipo BL Lac, ed è emersa con forza l'ipotesi che nel nucleo delle galassie di norma sia presente un buco 1997). Anche al centro della galassia Andromeda (M 31), che fa parte del gruppo locale, vi può essere un buco nero con una massa di 30 ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] al riguardo è ancora troppo limitata per poter fare ipotesi sulle cause del fenomeno e avanzare previsioni sul suo andamento.
In di 2,5; 5; 10; 15 e 20 MHz, con orario continuo per alcune stazioni (WWV, Washington; WWVH, Hawaii; MSF, Rugby; ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gli emigrati (la cosiddetta terza ondata, dopo quelle del 1917-22 e 1941-45) continuavano un'attività che, agli occhi di tutto il panorama intellettuale europeo. Se si realizzerà la prima delle due ipotesi, è certo che ci si troverà di fronte a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i dati di fatto non contraddicono le nostre ipotesi. Quanto più grande la cifra delle componenti dissociate sono un tipo di sepoltura eneolitica, che si continua nell'età del bronzo e del ferro, giungendo fino alle cosiddette "catacombe", grandiose ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Annali genovesi (ed. Pertz, in Mon. Gamaniae Hist., XVIII, con la continuazione di Osberto e di Ottobuono fino al 1196. V. l'ed. a cura di sillabe. Questo fatto induce a non scartare del tutto l'ipotesi, non provata, dell'origine sira di altre forme ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] discutere nuovamente se il siciliano sia il continuatore diretto del latino portato nell'isola dalla colonizzazione romana ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve essere affacciata, anche se tutti non la ritengano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dottrina. Di essa già si tenta, sia pure in forma d'ipotesi, di fare applicazione nei problemi etio-patogenetici e cioè in quelli grande merito d'insistere sulla necessità del ricovero precoce e continuativodel tubercoloso, specie se in forma aperta ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tardi la costruzione di un ponte. Non sembra invece accettabile l'ipotesi di una città etrusca, sempre sulla destra dell'Arno, ma di Gino Capponi (Commentari dell'acquisto di Pisa), continuatoridel filone volgare, ma con intendimenti d'arte, che ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] retina, apparirà come visto con continuità. Se dunque, facendo variare la velocità di rotazione del disco, si ottiene di veder quel il funzionamento), causa le semplificazioni e le ipotesi ausiliarie introdotte per poterli condurre a termine. Quindi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fu compiuto nella giornata del 22 marzo, e il Radetzky, lo stesso giorno continuò il concentramento del grosso nella direzione di ma si conformava altresì a una direttiva di Vienna, nell'ipotesi che si fosse dovuto abbandonare il Novarese. Lo Stato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....