OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] a lunghissimo termine hanno una probabile spiegazione dall'ipotesi della "tettonica a zolle", le fluttuazioni minori (movimenti isostatici), sono una testimonianza del dinamismo della litosfera in continua trasformazione. Tutto ciò ha prodotto un ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] certi forniti dal monumento da ripristinare e non su ipotesi, su elementi in grande prevalenza esistenti, anziché su sempre sicure né definitive, poiché anche la pratica del restauro è in continuo sviluppo per strumenti e per materie nuove di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che siano in grado di confermare una determinata ipotesi per concludere l'iter diagnostico. Pertanto alla semeiotica veloce obsolescenza e la formazione del medico, dopo la laurea, implica un iter formativo continuo (sapere e saper fare). ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] lunghezza D offerti dal sistema in un senso di marcia, nell'ipotesi che a ogni stazione salga o scenda un egual numero di viaggiatori il sistema più vicino a un ideale mezzo continuo a più alta velocità del tapis-roulant; l'altro è quello di ridurre ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] per l'antigene. Un'ipotesi ben accreditata è che le esprime altre due catene, γ e δ. Ciascuna catena del TCR è formata da una regione variabile, che corrisponde La maggior parte dei linfociti è in continuo movimento tra gli organi linfoidi secondari e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] una visione parziale ed errata del fenomeno e del tossicodipendente. La t. è continuamente variabile proprio perché mutano le droghe per uso personale terapeutico e non, ha previsto, in talune ipotesi e a determinate condizioni (art. 80, 1° e 2° co ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] . è disciplina basata su solide teorie, metodologie e ipotesi che si avvalgono di appropriati supporti tecnologici e statistici. una popolazione vitale.
Dunque lo studio del comportamento animale continua a evolversi: l'utilizzo di tecniche di ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] postnatale. In alcune aree del sistema nervoso centrale (SNC), la sinaptogenesi non cessa mai, continuando anche nella vita adulta sinaptica nella stessa zona in cui è avvenuta la fusione (ipotesi dell'endocitosi rapida o kiss-and-run/kiss-and-stay). ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] stesso piano XY sia posta una serie di sorgenti di raggi X, distribuite con continuità lungo un segmento di retta formante un angolo β con l'asse X e di questo metodo è basata sull'ipotesi che i recettori del sistema acustico, presenti nella coclea ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di evoluzionismo multilineare, un continuo adattamento delle culture all'ambiente come per lo strutturalismo, l'individuo è al centro del proprio mondo, è esso stesso struttura; ogni cultura d'importazione, di formulare ipotesi sulla funzione e sulla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....