Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un vero e proprio patriarcato nazionale non si forma, per le continue spartizioni del regno, la scelta dei vescovi è fatta dal re. Ma Procedimento che ha fatto nascere, fra le tante, l'ipotesi che proprio allora, o poco prima, fosse fucinato in Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a essa, una città nuova? Oppure siffatta ipotesi è da convertire nell'altra che preesistesse soltanto una via sparite o modificate, s'aggiunsero nella prima metà del Cinque e continuarono fino a mezzo il Seicento, egloghe monologate o dialogate ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] milanese, la cui vita, dopo la vigorosa affermazione del Maggi nel '600, era continuata, pur con varietà di forme, grazie al Birago Per i valvassori le fonti milanesi non lasciano adito a ipotesi ragionevoli. Gli scrittori non sono mai riusciti a ben ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] nascente. Per questa e per altre ragioni è stato avanzata l'ipotesi (Owens 1929) che l'immagine latente, dopo il fissaggio, alla stessa distanza da essa e dal nastro continuo. La parete anteriore del distributore è girevole intorno ad un perno montato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , specie acetilene, e per polimerizzazione di essa, benzolo.
L'ipotesi fu ripresa da P. Sabatier e J. B. Sanderens, il "caleareo dl McClosky" si segue con continuità per tutta l'area del bacino, nella quale mostra profondità gradatamente crescenti da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] i tempi, aveva espresso anche ardite ipotesi sull'evoluzione del nostro pianeta), dopo che Descartes aveva affrontato unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , e assai meno durante i movimenti rapidi (balistici).
L'ipotesi dell'esistenza di un "generatore di rampa" nei gangli della i nuclei dell'area laterale del rombencefalo. Anche l'attività motoria, attuata con un continuo battito della regione caudale, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , che si presenta, dato il suo orientamento, come la continuazione dell'alta valle del Tevere e il cui fondo pianeggiante, ampio 320 kmq., si per i quali è stata autorevolmente affacciata l'ipotesi che possano invece costituire il più antico documento ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] f. tedesca dell'Ottocento e del primo Novecento. Segno esteriore di questa continuità è la prosecuzione o il compimento difetto tecnico, anche se non ci sentiamo di escludere l'altra ipotesi che si tratti di un relitto (prestito) della più arcaica ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] in guisa da estendere anche alle probabilità continue la legge empirica del caso (n. 2). Solo in 1, 2,..., n), né dallo stato preso in esame. In questa ipotesi si dimostra che, nella ripartizione più probabile, il numero degli elementi che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....