FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -cevenols avvalora l'ipotesi che la garrigue sia in gran parte un effetto del diboscamento. Sui terreni nel decennio successivo la cifra passò a 31,8, e la discesa continuò fin verso la metà del secolo; quindi ci fu una sosta: i decennî 1851-60, 1861- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] imperatore Nimmyō (834-850) e l'Ima-Kagami (Specchio del Presente), che continua l'Ō-Kagami fino al 1180, usciti ambedue sul artistica maleo-polinesiaca: e ciò potrebbe rafforzare la ipotesi degli antropologi, secondo la quale i Giapponesi attuali ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e reale è la volizione singola che si crea continuamente la legge del proprio operare economico, e che risolve nell'atto fonti del diritto privato, come ramo più antico e più sviluppato: in tale ipotesi, e limitatamente a questi punti, le norme del ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] colloca ormai la t. al centro del sistema della comunicazione, in un processo di ampliamento continuodel suo già vastissimo bacino di utenza differenze e distanze e a superare le antiche ipotesi di una presunta naturale polarizzazione, la tentazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] - che in ciò segue Goethe - una continua metamorfosi di forme, sicché il principio di tutta vita nel farsi e nel trasformarsi della vita del mondo e della vita della storia". La poesia da poter "avanzare l'ipotesi che non l'esteticità costituisca ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] , epidemiologiche o cliniche portano ad avanzare l'ipotesi di fondate relazioni, pur in un quadro è il risultato di una continua sfida dell'uomo alla natura: trasformare cioè quanto più è possibile l'energia del sole in energia alimentare.
L ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sua mente. Viene avanzata un'ipotesi su quello che sarà il comportamento quali il numero delle ricerche è in continuo aumento. L'adolescenza non è più vista risultati hanno avuto l'importante riconoscimento del premio Nobel per l'economia (assegnato ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dedicato, il quale automaticamente calcolerebbe e soppeserebbe un'ipotesi intorno allo speaker's meaning sulla base degli input a causa del fatto che i partecipanti al gioco dialogico segmentano in maniera arbitraria il processo continuo della ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] oramai più impiegate, proprio perché un ripensamento critico sulle ipotesi assunte a base dello schema logico da cui provengono ne alla riconciliazione e allo studio comparato del caso discreto e di quello continuo e alla validità delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] precedenti determinandone quasi il triplicamento, continuò dopo l'occupazione inglese, onde il censimento del 1897 diede una popolazione di documento avvalora, è da considerare come una ipotesi frettolosa fatta da filologi per spiegare la presenza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....