Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] continuò poi a svolgere la sua attività scientifica e amministrativa. Membro e poi presidente (1927-31) della National academy of sciences, ebbe un ruolo notevole nella creazione del melanogaster) per verificare le ipotesi di de Vries sugli animali ...
Leggi Tutto
Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti [...] del patrimonio ereditario degli organismi. L. fu a lungo sostenuto da Stalin e dal Partito comunista sovietico, fino a quando non fu riconosciuta la fallacia delle sue ipotesi dei paesi occidentali, che L. continuò a fare oggetto di scherno e ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie [...] sono applicate forze concentrate. S.-V. precisò poi (ipotesi di S.-V.) che la distanza tra le forze una volta note le caratteristiche del sistema delle forze esterne, e sufficienti affinché sei funzioni del posto costituiscano le componenti di una ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore italiano (Roma 1944 - ivi 1996). Nel 1971 pubblicò la prima raccolta di poesie, Invettive e licenze, con cui, grazie anche all'autorevole avallo di P. P. Pasolini, si affermò nell'ambiente [...] privato. L'attività letteraria di B. continuò a svolgersi, fino alla morte precoce, col diavolo, 1995). Alla tragica fine del poeta che di B. aveva propiziato gli e Il poeta assassinato: una riflessione, un'ipotesi, una sfida sulla morte di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] occidente del Reno abitati da popolazioni germaniche. L'ipotesi si avvalora sia dal passo del monumento e da K. F. Zelter; i quali ultimi due continuavano l'attività del gruppo berlinese, mentre nella Svevia si sviluppava una tendenza d'indole ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Ottanta, partita da linee evolutrici e continuatrici di certe esperienze del decennio precedente, potrebbe sviluppare un più appare più probabile l'ipotesi che si tratti di una basilica, edificata nell'ambito del programma di rinnovamento urbanistico ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tecniche che si ricollegano con dimensioni aziendali in continua espansione.
Perciò il fenomeno delle piccole imprese diverso motivo che anche questa ipotesi si risolve allo stesso modo e cioè sulla base del principio del contrarius actus nel senso ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] da cause accessorie che ignoriamo. Se questa seconda ipotesi è vera (alcuni risultati sperimentali tenderebbero ad dire che ogni formazione produttiva e ogni soluzione di continuo della mucosa del labbro, poco sanguinante e poco dolente, resistente ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] sempre più frequente, grazie al continuo progresso degli elaboratori elettronici e e, in base alle ipotesi inizialmente formulate, indicano quale d'a. naturale è quello di considerarlo nella realtà del suo bacino idrografico. In questo modo, il corso ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] del 7,2%) e alcuni altri Paesi del Sud-Est asiatico. Tra questi due gruppi di nazioni si osservano tuttavia delle differenze sostanziali negli utilizzi energetici. Nei Paesi a più antica tradizione industriale, infatti, a un continuoipotesi su ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....