I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] poveri e non occorre essere degli esperti per avanzare l'ipotesi che i poveri fossero più numerosi dei ricchi e che riduzione si sarebbe rivelata insufficiente di fronte al continuo rialzo del valore del metallo bianco e nel 1353 la disparità ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] decorata a incisione o a rilievo. La produzione continuò dall'età del Ferro all'età ellenistica.
Rinvenimenti di Grey Ware sono che l'edificio in questione fosse un ginnasio, ma tale ipotesi appare improbabile. La presenza di frammenti di basi e di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gliomi a genesi plurifocale hanno indotto a prendere in considerazione l'ipotesi che la proliferazione astrogliale sia in grado di dar luogo a ' quando si voglia sottolineare l'evoluzione continuadel processo di distruzione attiva della mielina; ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] alle Satire, per tacere dei sonetti che continuava a comporre e che erano il diario fedele del suo spirito. Ma sovra ogni cosa gli 27 maggio 1790 la Vita (né sembra di dover accettare l'ipotesi che questa non sia la redazione prima, mentre essa non è ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nucleari ‛a molti corpi' che prendono tutte le mosse dall'ipotesi che all'interno di un nucleo i nucleoni interagiscano essenzialmente a a causa della lenta natura del processo di disintegrazione beta, esse continuano a essere radioattive per anni. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] limes orientale è la complessità del sistema viario, sempre efficiente grazie ai continui rifacimenti e a un'assidua a particolari cerimonie misteriche; oggi sembra prevalere nuovamente l'ipotesi di una attribuzione a Mercurio-Bacco. Il suo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] altro (Conwy, Caernarvon). Nel sec. 14° la tradizione del ridotto continuò nelle torri, come per es. quelle di Nunney e dalla costa si dirigevano verso l'interno.In opposizione all'ipotesi che la creazione di questo sistema di fortificazione dovesse ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] astronave immersa nella luce continuadel Sole (si veda l'articolo precedente: La struttura interna del Sole).
Come abbiamo spettro di rapporti fra le masse. E stata anzi avanzata l'ipotesi che il Sole e Giove fossero inizialmente i componenti di una ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] J=0, si può scrivere
essendo A (potenziale vettore) una funzione ausiliaria che, nell'ipotesi più semplice di J a fase nulla, è data da
con P e Q punti dello sufficiente a conservare il senso di continuitàdel moto: valori minori di questa cadenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei successi spartani continuò sino alla L Olimpiade (580 a.C.), dopo di che scomparvero quasi del tutto. Secondo Aristotele dipinti con trombettieri accanto ai corridori, ha formulato l'ipotesi che la partenza potesse essere data anche con la tromba ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....