Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ’Unione europea, in questo caso, ha provocato, e continua a provocare, un aumento delle frodi infra comunitarie con di quello tributario al modello del giusto processo: tali ad esempio l’assenza di un’ipotesi di rimessione in termini a ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] irragionevolmente stabilita solo nella residuale ipotesi antielusiva di cui al DPR n. 600 del 1973».
In secondo luogo, delle formule normative i cui concetti sembrano partecipare a un continuo gioco degli specchi. È, infatti, difficile negare che l ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] il ricorso a contratti professionali di collaborazione coordinata e continuativa (art. 7 del d.lgs. n. 165/2001). La particolare gravi reati di corruzione o concussione, nonché nelle ipotesi di dichiarazione di esubero e relativa procedura di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] alternativi al giudizio ordinario, di stimolo al continuo progredire normativo in materia di giustizia civile, ha ulteriore. In entrambe le ipotesi, le designazioni suppletive sono effettuate dal presidente del tribunale del luogo in cui ha sede ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] .); o, in altre ipotesi, la servitù dà luogo ad un obbligo, imposto al proprietario del fondo servente, di non art. 1073, co. 3, c.c.). Nelle servitù negative e in quelle continue, «per il cui esercizio non è necessario il fatto dell’uomo», il termine ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di decretali pontificie, che si sarebbero succedute a getto continuo nel corso del sec. XIII. Quanto a Napoli, sembrerebbe che, maggioranza di studenti laici da lasciare addirittura cadere l'ipotesi di un ricorso al foro ecclesiastico. Piuttosto, è ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] invece, di per sè sola, soluzione di continuitàdel Governo in carica, potendosi puramente risolvere nella sostituzione dei dimissionari.
Né la Costituzione né la legge prevedono l’ipotesi della revoca del Ministro, e cioè di una rimozione dall ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] con parole caustiche la clientela del vicecancelliere Matteo, suffraga quest'ipotesi.
Non abbiamo alcuna testimonianza in interno degli affari traeva vantaggio da un notevole grado di continuità nel personale al di là dell'avvicendarsi dei sovrani. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] in dottrina, in tal senso, Rampioni, R., Nuovi profili del reato continuato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1978, circostanza aggravante – anch’essa di natura oggettiva – si applica nell’ipotesi in cui il numero degli associati sia di «dieci o più»: la ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] n. 300/1970 riformato dalla l. n. 92/2012 (che continua a trovare applicazione esclusivamente ai rapporti di lavoro esistenti al 7 marzo mentre in tutte le altre ipotesi di illegittimità del licenziamento trova applicazione una sanzione indennitaria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....