Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] ).
L’acquisizione del controllo
L’ipotesi più complessa di concentrazione è quella che riguarda l’assunzione del controllo. Il fenomeno differenza dei secondi, non richiedono un continuo monitoraggio successivo. Una caso piuttosto significativo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ad Avignone. E in Francia, con molta probabilità, rimase di continuo fino al 1401, quando ritornò in Italia. Si potrebbe, allora, prospettare l'ipotesi che la testimonianza del C. sul suo soggiorno avignonese debba interpretarsi nel senso che nel ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] : solo nell’ipotesi di pubblicità dichiarativa su un’infrastruttura tecnologica finalizzata al continuo aggiornamento dei dati, alla loro di attività prima centrate sulla rilevanza formale del documento cartaceo. È significativo, al riguardo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] convenzioni tra forze politiche pari ordinate, in continuo disaccordo sulla disciplina procedimentale da adottare all’interno nei confronti delle Camere, l’ipotesi più realistica restava, per l’appunto, quella del sollevamento di un conflitto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cui nel IX secolo nasce la Rus´, il primo potentato russo.
L’ipotesi che la fondazione della Rus´, nel IX secolo, si debba a un assai per tempo (icone del Chersoneso furono portate a Kiev dal principe Vladimir) e continuò nei secoli successivi. La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Stato ratificato l’UNCLOS. Purtroppo questa decisione continua a condizionare e limitare le azioni di del proprio Stato o di uno Stato terzo. L’art. 109, a titolo di «sviluppo progressivo del diritto internazionale», contempla invece un’ipotesi ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] di cui all’art. 29 quattuordecies del Codice dell’ambiente del 2006 per l’ipotesi di violazione delle prescrizioni contenute nel provvedimento democratiche e pluraliste contemporanee, richiede un continuo e vicendevole bilanciamento tra princìpi e ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] in modo non sporadico ed accidentale, ma continuo anzi sistematico. Si può dunque dire che in anticipo a rispettarli (o, se del caso, a consentirne l’efficacia nei confronti a rispettarli. In tutte queste ipotesi si può senza dubbio constatare che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ipotizzò che Battista fosse nato nel corso del 1438 (Guarini, 1915-19, III, pp. 359, 490), ma l'ipotesi non convince. Quello che è certo a non studiare solo per se stessi e a esporre continuamente come esercizio le nozioni già apprese, a leggere più ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] avere la sicurezza della soddisfazione se non con una continua disponibilità del bene; o periodiche, che implicano tanti atti autonomi di base al caso concreto richiamandosi, in genere, alle ipotesi di inadempimento grave e ai casi in cui si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....