Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] continuo intrecciarsi di diritto ed economia, con quest’ultima, nel corso dell’Ottocento, sempre più a suo agio nelle logiche del maniera esplicita, ricalcando l’art. 277 dell’ADHGB, l’ipotesi di atti di commercio per parte di uno solo dei contraenti ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] anche tempi, responsabilità e procedure per l’aggiornamento continuo dei livelli di assistenza.
Le interazioni tra ., La distribuzione dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politiche di spesa delle ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , nel caso deciso nel 2017 l’ampliamento delle ipotesi di revocazione (al contrasto della sentenza passata in di una società pluralistica in continuo mutamento».
11 Valaguzza, S., Il giudicato amministrativo nella teoria del processo, Milano, 2016, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] intelletto per cavarne regole applicabili alla prassi del loro tempo. In queste ipotesi, in modo ancor più appariscente, era la prima dimensione non esclude l’altra, l’occhio del giurista continua a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] aveva preso le mosse dalla negazione radicale di ogni ipotesi contrattualistica. Sovrano era solo lo Stato, che la legislazione del regime.
Tuttavia, essa non esauriva tutti gli interrogativi. Se il fascismo, infatti, continuava ad accreditarsi come ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] delle funzioni parlamentari6. La Corte costituzionale ha continuato ad individuare con rigore i limiti dell’ 1/1989, con riferimento a un’ipotesi di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. La Corte costituzionale, con sent ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] disegno legislativo in materia.
L’evoluzione del mercato del lavoro ha dimostrato che questa ipotesi non è più vera o, quantomeno, lgs. n. 81/2017, le collaborazioni personali e continuative di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015, cd. collaborazioni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dal divieto di recarsi fuori dal comune del soggiorno, integra l’ipotesi delittuosa e non già …quella contravvenzionale». Tale
22 Rischio tutt’altro che remoto, visto il continuo condizionamento (se non sudditanza) della cultura giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] incarico senza soluzione di continuità. Viene introdotto un all’incarico: ad esempio nella ipotesi di provenienza da interessi privati cit.
5 Vedi anche Ponti, B., Le modifiche all'art. 53 del testo unico sul lavoro alle dipendenze della p.a. (art. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] .
In un vivace e continuo confronto dialettico – influenzato dalle E. Sieyès, Opinione sulle attribuzioni e l’organizzazione del giurì costituzionale [1795], in Id., Opere e autorizzano almeno un’altra ipotesi interpretativa, in base alla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....