Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] per la prevista riassunzione del giudizio davanti al giudice statale nelle ipotesi già viste.
2. 12), che era stato modificato dall’art. 8 l. n. 97/1979. Esso continua a prevedere che è di 45 giorni il periodo di ferie dei magistrati che esercitano ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] in fase di accesso all’attività sia nel continuodel suo svolgimento (con conseguenze sul piano sanzionatorio, diversi dagli strumenti finanziari ovvero servizi d’investimento (salvo che per l’ipotesi di offerta fuori sede ex art. 30, co. 4-5, t ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] continua revisione, il che evidentemente riduce la discrezionalità del 152/2006, di consultazione art. 14, d.lgs. n. 152/2006), così come in alcune ipotesi previste dal legislatore (si vedano gli artt. 112, 118-bis, co. 4-bis, 249, 252 ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del novero delle acque pubbliche ed a consentirne il continuo ampliamento del corpo idrico oggetto di prelievo e alla quantità e qualità dell'acqua restituita rispetto a quella prelevata (R.d. n. 1775/1933, art. 9, co.1).
Nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] 1989). In questo solco di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 della vita carceraria, quello relativo alla scelta tra l’isolamento continuodel condannato e la vita in comune. Su questo punto ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] regione del Danubio già Diocleziano aveva fatto stanziare dei non romani sul suolo imperiale, e Costantino continuò questa -324, Oxford 2000, pp. 87-89.
50 Perciò è da scartare l’ipotesi di A. Coşkun, Die Praefecti praesent(al)es, cit., p. 280, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , il M. non ritenne opportuno schierarsi e continuò a fare del salotto della moglie il luogo in cui tutti potevano la stipulazione della Triplice Alleanza.
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana verso ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] aveva introdotto il corso forzoso della cartamoneta), contro ogni ipotesi di centralismo bancario.
Nell'ottobre 1867, cedendo alle , di farlo inserire come ministro del Tesoro.
Da parlamentare continuò a occuparsi delle più rilevanti tematiche ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] contro il territorio di uno Stato membro appare un’ipotesi, allo stato attuale, poco realistica. Obiettivo prioritario dell’Organizzazione rimane comunque quello della protezione del territorio degli Stati membri da eventuali attacchi armati da ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] risulta equiparata a quella del lavoro subordinato solo per le collaboratrici (coordinate e continuative e a progetto, non pienamente alternativa alla madre, che sorge in presenza del verificarsi delle ipotesi contemplate dal co. 1 dell’art. 28 e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....