Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salari ivi pagati. È qui che ha origine l'ipotesi dell''affollamento' delle donne in particolari mestieri, che e razionali, che riguardano l'uso del tempo disponibile.
7. La natura della disoccupazione. Continua a essere dibattuto in ogni caso il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ibid., nr. 3672c). Nell'estate del 1249, quando perse la località di Pontremoli, pur continuando a mantenere nelle sue mani il eseguire riparazioni, anche se i documenti suffragano scarsamente quest'ipotesi.
Fonti e Bibl.: J.-F. Hach, Das alte ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] trascurata la non lieve differenza intercorrente tra le ipotesi in cui il tribunale internazionale può pronunciare continuando a rivendicare la propria sovranità su quei territori, lanciò ripetute offensive nel corso del 1993. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] In queste ipotesi sembra però potersi dire con sufficiente certezza che siamo al di fuori del “tipo” ( dalla sostanza pubblicistica, il controllo sulla gestione della Corte dei Conti continua a svolgersi nelle forme previste dall’art. 12 della l. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] tempo il riciclaggio sia oggetto dell’interessamento continuo anche di organi e di istituzioni sovranazionali deputati alle autorità competenti le informazioni che riguardano ipotesi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo» (art. 1, lett. z ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] susseguente G., tennero la lectura. Con questa ipotesi concordano le normative interne all'Ordine agostiniano, che il richiamo continuo e preciso all'autorità del vescovo di Ippona, con l'intento programmatico di riportarlo al centro del dibattito ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] alla sola prima ipotesi, si priverebbe la 3, che la ricomprende nel più ampio concetto di governo del territorio (art. 117, co. 3, Cost.).
Resta ferma la pianificazione è un processo di continuo adeguamento alle mutevoli ed insorgenti esigenze ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] mi sento europeo»: una sintesi perfetta del buon cittadino, in pace con l’umanità. «Lo ripeto in continuazione: – diceva in quella visita a difeso le prerogative del Parlamento nei mesi precedenti, di fronte alle ipotesi di riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] 15251) che ha escluso che una simile prescrizione attenga alle ipotesi sancite a pena di nullità della notificazione stessa e che renda la Corte di Conti, le disposizioni del d.P.R. n. 123/2001 continuano a dispiegare (formalmente) efficacia: la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] storia, dello Stato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L'esplosione di conflitti regionali ed etnico-identitari; l'ipotesi di uno scontro fra non è più un tema all'ordine del giorno, mentre continuano le pressioni per ridare al controllo e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....