MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in discussione, anche nelle circostanze in cui le ipotesi di base (perfetta simmetria tra le imprese e delle liberalizzazioni, le regole di concorrenza del Trattato, e in particolare l'art. 86, continueranno a svolgere un ruolo fondamentale, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dense pagine del suo trattato De bene instituta re publica - continuamente oscillante tra vagheggiamento pp. 495-539.
49. In questa direzione, con suggestive ipotesi, ha iniziato la discussione Guido Zucconi, Architettura e topografia delle ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una sua autodisciplina; è stata anche avanzata l'ipotesi, assai plausibile, che la struttura delle prime associazioni stico disciplina l'uso del territorio, la dichiarazione di bene culturale ambientale permette una vigilanza continua sulle cose, che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] duplice e continuo movimento dialettico, sincronico e diacronico [...]. Nel campo del diritto quest'alternanza II. A Medieval Emperor, London 1988).
A. Marongiu, Un'inquietante ipotesi americana intorno ai 'Dictatus Papae', in Studi in memoria di M.E ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] astenersi da un provvedimento da cui anche per sola ipotesi sarebbe potuto scaturire tutto ciò. Lui rimedi proprio di Svezia Cristina. Che il pontefice continuasse a non credere alla colpevolezza del Molinos sembra poter essere testimoniato dalla ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] chiunque si occupi di questa disciplina in modo continuativo e professionale, ossia dei giuristi in senso it., pp. 3 ss.; v. Wolf, 1953). Essa muove dall'ipotesi, tipica del positivismo ottocentesco, che la scienza sia conoscenza di un oggetto 'dato' ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] continuo rischio di paralisi del Consiglio di sicurezza, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna riuscirono, nel novembre del suoi epigoni cercarono di evitarne il crollo. L'ipotesi di un'economia collettivizzata e rigorosamente pianificata perdeva ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Angelo, protetto da Morone e favorito dalla rapida ascesa del fratello, di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a di un nuovo conclave. Farnese guadagnò anche Medici all'ipotesi di Gian Piero Carafa che, nonostante l'opposizione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel 1854 il Working men's college a Londra. Neale continuò invece il suo impegno nella cooperazione di consumo, nella quale consensi elettorali furono presi a misura del successo politico. Dopo la fine delle ipotesi catastrofiche di fine secolo e i ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 39. M. da Canal, Les estoires, p. 4.
40. Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, Venezia 1967, pp. LXI-LVII, 28.
41 continuatori, IV, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, p. 70.
56. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....