SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sue idee rimasero per lungo tempo gli studiosi italiani. Nel campo economico si continuò a studiare la formazione del prezzo in regime di coalizione come un'ipotesi eccezionale e transeunte rispetto alla libera concorrenza e al monopolio e si cercò ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] civili di alienazione. In questa seconda ipotesi il possessore, prima della decorrenza del tempo necessario ad usucapire, fu proprietà o un diritto reale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] il potenziale inflattivo, dal momento che all'aumento continuodel costo del lavoro seguiva a sua volta la crescita dei prezzi comprendeva oltre all'indennità di anzianità tutte quelle ipotesi in cui è prevista una retribuzione senza prestazione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] il vantaggio di consentire il continuo adeguamento delle tabelle stesse alla rapida evoluzione del processo tecnico nel campo della politiche e sociali, mentre ha previsto, in talune ipotesi e a determinate condizioni, la depenalizzazione, ossia l' ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] Roma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da ciò varie ipotesi, in parte conciliabili l'una con l'altra e in parte le cause di libertà: tuttavia si continua a nominarne parecchi, per il solo titolo del censo e allo scopo d'infligger loro ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] -, in senso diverso è regolato il caso della sostituzione del presidente della repubblica nell'ipotesi di suo temporaneo impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato.
Il Senato della repubblica, dicono gli articoli 57 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] proprî del pubblico ministero, senza le garanzie e l'affidamento che questi dà per il suo collegamento continuo con l pubblico ministero, il privato cittadino non avrebbe come tutelarsi nella ipotesi in cui il pubblico ministero, sia pure nella più ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] loro ipotesi ricostruttive nel tentativo di evincere una regolamentazione del fenomeno.
Secondo le varie ipotesi avanzate intermittente'', costituita dal sorgere e dall'estinguersi in modo continuo di un diritto di proprietà, creatrice, quindi, di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] il fondo rustico a favore del coltivatore diretto) (v. Benedetti, 1978).
Fuori delle ipotesi previste dalla legge è però da sé, con le sue forze umane e materiali, di continuare la sua esistenza e la sua attività anche col mutamento dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu il primo porto di A., iv, 93). Nessun appoggio di fonti antiche ha l'ipotesi moderna che il Pritaneo sia stato qua trasferito in età tarda ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....