Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] O. fosse vissuto intorno alla metà del 9° sec. a. C.: ma la sua era soltanto un'ipotesi.
Sfondo storico dei poemi di Omero
ma non per aggregazione di canti separati, bensì per accrescimento continuo di un minore poema centrale. K. Lachmann (1837 e ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] organizzando, malgrado il fallimento del colloquio di Marburgo fra L. e Zwingli e dunque di un'ipotesi di alleanza fra riformati certamente un'ombra sugli ultimi anni del Riformatore; fino alla morte L. continuò comunque a insegnare e a predicare, ...
Leggi Tutto
Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] fra i pochi psichiatri aperti al confronto con le ipotesi freudiane. La Società Psicoanalitica Italiana risorge nel 1946 e caratterizzata da un continuo intrecciarsi di un lavoro di ricerca teorica e clinica all’interno del movimento psicoanalitico ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica dei metodi e dei risultati della conoscenza [...] sulla non conclusività della verificazione delle generalizzazioni scientifiche, sostenne una concezione probabilistica del significato secondo cui le leggi e le ipotesi scientifiche non si trovano in un rapporto di equivalenza con una congiunzione ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] del primo telegrafo elettrico funzionante e la scoperta del fenomeno dell'elasticità residua (più tardi detto di isteresi elastica). Continuò che lo spinse nel 1864 ad avanzare l'ipotesi della natura elettromagnetica della luce, inquadrata alcuni anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] primo momento sembrò che a Lione dovessero prevalere le ipotesi di abrogazione della "povertà" dei mendicanti; ma G settimane successive. Continuando il viaggio, invece, lo colse di nuovo il male di cui già da tempo soffriva e del quale informò anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e amministratore diocesano e dove restò per quattro anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 Montemarciano, ed esaminando l'ipotesi di ridurlo ulteriormente. Inoltre fu posto il termine del 15 dicembre per l' ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di un nuovo conclave. Farnese guadagnò anche Giovan Angelo Medici all’ipotesi di Gian Piero Carafa che divenne papa con il nome di Paolo la continuità con le precedenti assemblee, mentre Parigi e Vienna auspicavano l’apertura di un’assemblea del tutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di lui perso credibilità.
G. continuò principalmente a perseguire gli obiettivi politici possono fare soltanto ipotesi circa gli riassumere in un giudizio corretto dal punto di vista del diritto ecclesiastico le accuse mosse contro di lui. Il ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] –, propria anche dei suoi studi scientifici, del mondo come uno spazio continuo, organico e vivente, che il pittore meglio Marani, Milano 2000, pp. 27-31.
43 Questa seconda ipotesi sembra resa impraticabile dal fatto che, come ci rivelano i dispacci ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....