DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la propria teoria del passaggio dalla tassa all'imposta, assumendo un continuo controllo dei consociati sull vista del produttore, trascurando le variazioni di domanda del consumatore. Ma il D. osserva che se si introduce l'ipotesi di variazioni ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] del poeta. Presidente della commissione esaminatrice era Carducci (commissari Comparetti, Nigra, Schiaparelli, relatore Ascoli) che, pur riconoscendo al libro un pullulare «d’ipotesi l’altro, la continuazione dei poemetti georgici del ciclo di Rosa e ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] iuvenis". Si trattava infatti di testi, che per le continue allusioni al mondo del mito (Ibis, Epistola di Saffo a Faone)o . sono discutibili e superficiali; frequenti le contraddizioni e le ipotesi discordanti e fantasiose. Né il C. si sottrasse al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Gian Tommaso Malvino, si avanza l'ipotesi che fosse frutto di una progettazione del Bramante. La cripta rettangolare, divisa in , anche se continuò fino alla morte, come si vedrà, questi movimenti nella scacchiera del potere ecclesiastico, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] a far credere: non la summa del sapere, ma la rottura colpevole di una continuità, il tentativo di sostituire a una ancora geocentrica, i confini del cosmo peripatetico vengono dissolti, in base all’ipotesi della diffusione inesauribile di tali ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] lettura dell'orazione fu finita nel dicembre 1531).
Il B. continuò a insegnare allo Studio di Padova per tutto il resto della 'ipotesi che questo ritratto giovanile risalga a un originale perduto. Di entrambi i ritratti, ma specialmente del busto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] scuola classica inglese, i quali, accettando l’ipotesi di rendimenti marginali decrescenti in agricoltura, sosterranno ad aumentare in modo continuo. Beccaria distingue i tipi di consumo in quattro categorie: consumi del «bisogno», del «comodo», e « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] autori precedenti e o contemporanei sulle quali innesta le proprie ipotesi.
Una simile impostazione lo porta a ribadire spesso nelle distribuzione delle ricchezze.
La storia del pensiero politico
Nella sua continua e quasi ossessiva ricerca delle ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] rivelò in lavori in cui si intuiva pure il «continuo capovolgimento del livello serio in livello di esercizio ironico, farsesco» (E E. B., a cura di E. Jaguer, Milano 1956; E. Crispolti, Ipotesi attuali, in Il Verri, V (1961), 3, pp. 63-97; L’ ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] tra i più convinti sostenitori della linea della fermezza contro ogni ipotesi di trattativa o confronto con le Br, e divenne in quei in grado di superare soggetti e culture del Novecento, continuò a seguire le dinamiche politico parlamentari non ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....