SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Century, JWCI 38, 1975, pp. 72-96; E. Cioni Liserani, Alcune ipotesi per Guccio da Mannaia, Prospettiva 17, 1979, pp. 47-58; B. Bedos I s. a un'unica faccia continuarono a essere utilizzati fino alla metà del sec. 6°, quando vennero sostituiti ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ) avanza l'ipotesi di una sua esperienza provenzale, del resto già accennata da Venturi, da Vöge (1902) e da Toesca, ipotesi sviluppata da de del Gotico di Francia. Altri elementi si possono riferire alla cultura di Provenza: il fregio continuo che ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] era adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla del palazzo del cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro un verso l'esterno da un muro continuo. Secondo un'ipotesi diversa l'accesso alla chiesa altomedievale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Nel 1477 è attestata una controversia con l'antico socio del padre; e l'ipotesi di un grave conflitto intercorso tra i due sembra da Vasari.
Negli ultimi anni di vita, l'attività continua con il consueto, incalzante ritmo di lavoro e non sembra ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di ciò che Klibansky (1939) definisce come "la continuità della tradizione platonica". Solo l'ipotesi di una tale continuità consente di spiegare il risorgere del platonismo nei pensatori del primo Rinascimento; su tutti, in Nicola Cusano (1401 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] vicina Bulgaria slava, cristianizzata già alla metà del 9° secolo. L'ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che non godettero dal punto di vista politico del favore della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] originaria destinazione.Oltre a questi esempi della continuità o del ripristino di antichi impianti di rifornimento idrico nelle miniere (Wilkinson, 1977; Goblot, 1979) è un'ipotesi non confermata e, in ogni caso, rilevante solo per identificarne ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato uno spazio reale e continuo che si espande comunque molto intensi per G. che profuse gran parte del suo tempo e delle sue energie per la chiesa e ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . L'origine ebraica della famiglia è frutto d'ipotesi che, allo stato attuale delle conoscenze, non sembra , insieme con Michelangelo, circa il gruppo del Laocoonte allora scoperto. In quei mesi continuava anche la caccia alle antichità per lo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del t. si consegue la massima leggibilità volumetrica dell'edificio quale in realtà esso si svolge come 'spazio interno', mentre l'ipotesi Nei t. dell'architettura gotica si segnala del resto la continuità dell'uso delle tegole o delle pietre scistose ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....