L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] base delle torri non continue ma limitate agli angoli dei dadi di fondazione, era la porta all’estremità del decumano massimo, di cui quadrata che racchiude una cella semi-ipogea. In via d’ipotesi se ne è proposto un coronamento a tamburo.
Tranne nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a.C., sotto la guida del re arsacide Mitridate I.
Nonostante le guerre quasi continue con i Romani e le lotte alle poderose mura turrite del primo recinto, le ricerche sono state troppo limitate per produrre dati a sostegno dell'ipotesi che si tratti ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] immagine costruita a spese del tesoro sociale della Lega Navale e che di fatto continuò a costituire il operoso verso la metà del V sec., o anche a un Kallikles II, operoso subito dopo la guerra del Peloponneso. Ma tale ipotesi è ben lungi dall ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro della piana gangetica. Gli ultimi decenni di ricerca hanno tuttavia sostituito a questa vecchia interpretazione l'ipotesi di un processo continuo e, sotto molti aspetti, più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Arte). Tuttavia su una precedente ipotesi critica (Camón Aznar, 1950 basilicale, transetto non continuo provvisto di ambienti laterali si trova ancora in situ, Mérida (Coll. visigoda del Convento de Santa Clara; Cruz Villalón, 1985), Toledo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ipotesi. L'importante funzione dello s. nell'architettura arsacide fu rivelata dalle scoperte archeologiche del Loftus che, verso la metà del è lo sviluppo di questi temi nella forma del motivo continuo la cui origine va ricercata, secondo il Goldman ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] a Cuma fece pensare a Calcide (Helbig, Dümmler, Gabrici). L'ipotesi è ormai abbandonata, come lo sono la localizzazione in Beozia (Couve) sec., continuò, accanto ai nuovi motivi orientalizzanti dell'ultimo quarto del secolo, fino all'inizio del VII; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] senza dubbio tra i siti malesi quello che potrebbe dimostrare l'ipotesi, tutt'oggi al centro di un ampio dibattito, secondo cui occupazione nel corso del Paleolitico, del Neolitico e dell'età dei Metalli; la valle ha continuato a essere occupata da ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Suppl., 493), che deve essere posto nella continuazione dell'asse del tempio: dove tale condizione non si verifica, Publio Servilio Isaurico dinanzi al tempio di Nettuno, o, secondo un'ipotesi più recente, al tempio delle Ninfe. Nell'a. dell'Ara ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] tuttavia assai verosimile l'ipotesi che il commercio del lapislazuli privilegiasse un itinerario Caspio. Con i Sasanidi (III-VII sec. d.C.) la seta continuò a rappresentare uno dei più remunerativi articoli di commercio e anche con questa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....