NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] testimonianze letterarie (Aratore) per la metà del VI sec. presso S. Pietro in Vinculis, che continua comunque il ciclo della Passione sui sarcofagi (v. sopra).
Soltanto frutto di congetture è l'ipotesi che il Cavallini avrebbe sostituito sul fianco ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] rielaborazione. In favore di quest'ultima ipotesi sta la superiore qualità del materiale usato e della tecnica e, infine (ch'an-wen e shan-wen). Sorti in epoca Shang, ma continuati anche in epoca Chou sono il miao, uccello stilizzato a lunga coda e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] archeologi come il settore commerciale della città (sūq), ipotesi corroborata dal ritrovamento di un cospicuo numero di presenza di ceramica invetriata blu del VI-VII secolo e di ceramica tardoislamica. La vita continuò a Marawah nel corso delle ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] un baldacchino sorretto da quattro colonne. È legittimo formulare l'ipotesi che si tratti in questo caso di una di quelle ccxc nel 393 d. C. L'editto di Teodosio I del 394 proibì la continuazione dei giochi pagani. Il tempio di Zeus, come gli altri ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] alla spiegazione ottica viene da alcuni contrapposta l'ipotesi che l'ingrossamento della colonna angolare possa inizia in cava con la selezione del materiale più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] durante l'acme del Pleniglaciale, una stabilità dell'abitato e una lunga continuità di tradizioni culturali. affinità con l'Epipaleolitico della valle del Nilo hanno indotto vari studiosi a sostenere l'ipotesi di una migrazione da oriente verso ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorazioni di un'intera volta. Nella p. altomedievale continuò l'uso del compasso in queste fasi preparatorie. In S. (Emmenegger, 1986); la loro presenza è di sostegno all'ipotesi dell'esistenza, anche in questo ciclo, di lumeggiature bianche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e di fronte) alternati e che formano una sorta di parapetto continuo, e coronata da un una cupola ottagona (designata con il l'ipotesi di un'affinità tipologica tra le tombe del Kerala e le grotte monastiche buddhistiche e Jaina del Deccan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , Kinyreia), che compare nella stessa lista. Su entrambe le ipotesi non è però possibile trarre conclusioni definitive.
Tra i dieci non venne del tutto abbandonata dopo la catastrofe: nel santuario del "dio del lingotto" il culto continuò a essere ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in ASAtene, 59 (1981), pp. 319-41.
Id., Ipotesi sulle sculture del Tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....