Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] prima fase di applicazione; dall’altro, testimonia il continuo rischio di aggirare le prassi condivise e consolidate attraverso l ammettendo questa ipotesi nel settore privato in virtù della scelta operata dall’accordo interconfederale del 1993, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] tecnicamente ad una unità produttiva autonoma; il telelavoratore continua ad appartenere all’unità produttiva “originaria”.
D’altra che concili i vantaggi del lavoro esterno e di quello interno.
Al di fuori di questa ipotesi, l’eventualità che il ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] n. 234/2012 disciplina le modalità di intervento del Parlamento in relazione all’ipotesi di procedura semplificata12 di modifica dei Trattati ( è peraltro sufficientemente esplicita), opera un continuo riferimento a tale istituto, il cui protagonismo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] corsi di diritto civile e di esegesi sulle fonti del diritto romano tenuti da G. P. Chironi, 33 ss.), le cui previste ipotesi di ammissibilità gli pareva dovessero prevalenti affetti.
A Torino, dove continuò ad avere grande seguito di studenti, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] pur tardivo, del tributo dovuto; non erano, inoltre, previste sul piano legislativo ipotesi che consentivano all di un nuovo condono ha indotto, da un lato, i contribuenti a continuare (o a iniziare) ad occultare materia imponibile e, dall’altro, gli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di Pimonti considera il paese d'origine della famiglia, dove questa continuò peraltro a possedere beni e al quale il D. stesso dedica n. 12). È infondata l'ipotesi ch'egli fosse di Gragnano (Persico).
Zio per parte del padre è il Tirone di Pimonti ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] tutele crescenti), ma anche nella fase della gestione del rapporto (come emerge, ad es., dalla ricreative), salvo ipotesi eccezionali ed intenzionali, preterintenzionali e difensivi sui lavoratori in contenzioso continuo, in Lav. giur., 2013, 89.
5 ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] conforme al principio della preminenza del diritto.
Si tratta di una decisione che si pone in continuità con due recenti pronunce conseguente tendenziale esclusione del ricorso alle “intercettazioni ambientali mobili”, ipotesi delittuose di spiccato ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] pubbliche delle stesse Autorità. Tali contributi peraltro – continuò la Corte – dovevano considerarsi a tutti gli Enti soggetti a controllo pubblico” a norma del sistema SEC95 (e, quindi, come tali in ipotesi obbligati a concorrere, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] ’art. 5 della decisione, che ha riservato all’intervento del collegio le ipotesi in cui le indagini e le azioni penali avessero «un per Stato membro in grado di fornire un supporto continuo (24 ore su 24) di assistenza alle autorità nazionali ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....