AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la libertà d'uso di un bene da parte del suo proprietario, in modo che tale uso non a una tariffa che crea un incentivo continuo a depurare senza gravare inopportunamente sulle , 1986). Nella peggiore delle ipotesi esse serviranno a utilizzare tempo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] discussione dei costituenti, i cui termini si spostano di continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre norme della 'introduzione..., 1985).
Nella ritrosia del nostro paese ad affrontare ipotesi partecipative in senso forte, comprese ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del governo veneto per un'iniziativa nata dal seno del patriziato e proseguita a livelli sociali e religiosi di vertice. Il monastero continuò ; Giorgio Cracco, Dai santi ai santuari: un'ipotesi di evoluzione in ambiente veneto, in Id.-Andrea ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] soli «elementi retributivi ricorrenti e continuativi». In tal modo, la norma . Infine, il suddetto articolo (co. 1) conferma, per le ipotesi di inadempimenti del datore di lavoro che abbiano impedito la realizzazione delle finalità dell’apprendistato, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Pio IX, dopo le vicende del 1848-49, accentuò il distacco da ogni ipotesi di conciliazione con le dinamiche di Pio IX, in Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol., trad. it. rivista da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suo pugno scritto sul codice di G. la prima delle sue prediche del ciclo di S. Croce, oppure secondo un'altra ipotesi G. si sarebbe trattenuto a Siena fino al mese di giugno continuando a predicare e lì sarebbe stato raggiunto da Bernardino.
Non si ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] uomini. "Nel 1639 Mary Arnold andò in prigione perché aveva continuato a fare la birraia in contrasto a un'ordinanza dei birrai discriminati (v. Schulz, 1992). Da tale ipotesi discende l'obbligo del datore di lavoro di attivarsi per contrastare lo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] la querelle sull’art. 18 continua a incombere sulla riforma del mercato del lavoro, nonostante le sofferte modifiche e fra queste e lo Stato. Tale scelta si basa sull’ipotesi, verificata in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] pilastri fondamentali dell’Unione. La collocazione nell’ottica del mercato continua perciò a condizionare in modo significativo l’approccio da taluni51 la necessità di distinguere tra l’ipotesi di violazione di specifiche regole di condotta gravanti ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di questa legislazione in continua evoluzione è di occuparsi esclusivamente del fattore tecnico del trasporto di merci e le materie più generali; ma se, per ipotesi, Ancona richiedeva la riduzione del datium maris praticato a Venezia, era la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....