GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] del re di Francia, quando molti altri Grimaldi furono coinvolti, anche per i legami con la signoria monegasca. L'ipotesi più gestione dei cambi sui binari della normalità. Il G. continuò quindi con le abituali operazioni: all'inizio di settembre ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] secondo Dante, a ottanta anni, di poter confermare la sua ipotesi di un errore, avvenuto per scambio materiale di due cifre, tra nel 1488, continuò la sua attività di "magister" e di predicatore, finché, quasi attestazione del riconoscimento dell' ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] sino al 1518 di G. David. Accettando l'ipotesi che il David abbia lavorato a Genova fra il che negli anni seguenti continuò a coltivare da Bruges. Guglielmo fu, senza dubbio, provetto collaboratore e seguace del padre; si conoscono di lui sei o sette ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] 'ipotesi [Middeldorf, 1929], a causa della posizione della figura, che fosse per l'analoga figura del catafalco stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 31; I. B. Supino, Le porte del duomo di Pisa,in L'Arte, II (1899), pp. 388 s.; P. Rotondi, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] insufficiente è la prova di tale ipotesi. Una lettera dell'A., datata 1721 sposò la ventunenne Elisabetta, figlia del conte Arduino della Porta di Gubbio, 1687; Cantate da camera a voce sola (con basso continuo), op. 6, ibid. 1687; Motetti et Antifone ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] . ]ù ritenuta una delle più notevoli tra quante continuarono l'HistoriaLangobardorum. Se infatti A. dimostra di conoscere questa ipotesi, tuttavia è da rilevare che rimane tuttora dubbia la valutazione storica da dare alla figura del re Bernardo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] forse lasciatogli dallo zio vescovo. Può darsi che in Todi abbia iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] erario abbia continuato a corrisponderela pensione a qualche congiunto di Giovanni almeno fino a quando - ovviamente dopo un certo lasso di tempo - non s'acquisì la certezza, o, la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tempo si ritiene (Fedele) che possa trattarsi proprio del fratello, ipotesi ormai accreditata (Martindale). L'esistenza di due fratelli attivi IX, nn. 142, 149). Lo scisma tricapitolino continuò in queste diocesi a essere ben radicato non solo nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Firenze già agli inizi del secondo decennio del Cinquecento; questo spiegherebbe la precoce e continua protezione di G. Waldman, Un nome per il maestro dei paesaggi Kress. Dall'ipotesi al documento: storia di una scoperta, Incontri di storia toscana ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....