DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] si era anche affrontata - e respinta - la vecchia ipotesi di costituzione di un istituto speciale per l'amministrazione della al superamento del "confuso groviglio delle febbrili e sterili passioni di parte" (Riccardi, p. 263), continuava sulla sua ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] concilio. Non restano tuttavia testimonianze dirette del suo lavoro svolto a Pisa, Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario Arm. XXXIX, 6, L 123rv). Ma tale ipotesi non appare probabile: sappiamo, infatti, di certo che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] della lettera di Galileo al Castelli relativa alla conciliabilità dell'ipotesi copernicana con il libro di Giosuè. Il C. del S. Uffizio.
Da quest'epoca in poi non conosciamo altre sortite clamorose del C. contro Galileo, ma sappiamo che continuò ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] C. divenne uno dei personaggi di maggior spicco del sindacalismo riformista, ma continuò ad operare a Torino. La citata presa di d.L. dal canto loro avevano ventilato l'ipotesi di un Partito del lavoro che potesse superare le difficoltà che si ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] nei suoi discendenti; non è dunque accettabile l'ipotesi che vuole i Confalonieri di Balocco derivati dall'omonima di S. Michele di Balocco sul finire del sec. XII, i Confalonieri continuarono nondimeno a rimanere in costante rapporto di ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] dei fatti e ausilio euristico nell’elaborazione di ipotesi fondate (Sul significato dei diastemi dentari, in del sistema nervoso era del resto un campo che Perusini ben conosceva; avviatovi da Mingazzini fin dagli anni dell’università, continuò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] del 12 febbr. 1311, che provocò la fuga e la proscrizione del gruppo parentale torriano legato a Guido, e si diresse forse a Cremona. Tale ipotesi forze viscontee che riuscì a respingere. Forse continuò a ricoprire la carica di vicario regio anche ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] riscontro preciso l’ipotesi di una sua appartenenza al ceto dei milites rurali) e dove egli stesso ebbe case e terre.
Figlio di b. 428, n. 31). Painelli continuò ancora per qualche mese a far parte del seguito imperiale, rivestendo l’incarico di ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] Non si conoscono però documenti che possano convalidare l'ipotesi che lo Stefanino Giorgi menzionato in tale atto appare il nome del G. accanto a quello di Cristoforo Cane, che continuò invece l'attività tipografica fino alla fine del secolo.
Non ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] un adeguato sviluppo urbano di Loreto. Scartata la dispendiosa ipotesi di unirla anche urbanisticamente a Recanati, il 7 sett livellamento del monte Reale.
Di Loreto il G. continuò a interessarsi anche dopo la morte di Sisto V. All'inizio del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...