COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] scartato, perché troppo pericolose e costose, le altre ipotesi di intervento, il Bogino scelse la via più prudente ed eliminare gli abusi.
Le relazioni annuali del C. non nascondono le continue difficoltà: in alcuni paesi scarseggiavano le terre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] ipotesi è la data del 27 maggio 1496, giorno nel quale il F. fu presentato per l'estrazione della Balla d'oro che ricoprire nel 1527. Nel corso di questi stessi anni continuò a candidarsi per le magistrature giudiziarie delle Quarantie, rifiutando ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] si continuarono sino all'aprile del 1916, sotto la guida di Gabrici e del C.: l'esplorazione, condotta con continuità e a sua volta articolato in due fasi, secondo un'ipotesi rivelatasi sostanzialmente esatta alla luce delle ulteriori ricerche ( ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] figura del fiduciario di famiglia. I vincoli di amicizia e di interesse tra i Pirelli e gli Orlando continuarono così d'Italia, Roma 1977, p. 270; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria toscana durante il fascismo (1923-1939), ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] decennio del secolo scorso, né risulta che il G., nei suoi innumerevoli scritti, abbia mai attribuito a sé l'opera. Le ipotesi il 7 maggio 1828 da Livia Randanini, dopo la morte del G. ne continuò per breve tempo l'opera: curò infatti il periodico Il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] una punizione mite, considerata la gravità del reato, cosa che avalla l’ipotesi della sua estraneità: perse l’eleggibilità nel sud della Francia, e nel 1497 vescovo di Arezzo, ma continuò a trascorrere lunghi periodi a Roma. Intanto, al cambio di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] J., il quale continuò a reggere la diocesi di Cassano per mezzo di amministratori: alla fine del 1537 ebbe ordine dal disse subito convinto del desiderio di pace dell'imperatore considerando accolta l'ipotesi di una mediazione del papa: in effetti ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di gran parte dell'opera del G., rende tuttavia più plausibile la prima ipotesi.
In alcuni documenti datati 1975, p. 99), opera paradigmatica dello stile maturo del G. in cui il rimando continuo a formule giottesche si unisce a un fare pittorico ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] peso politico, fu probabilmente lui a rivestire, secondo la persuasiva ipotesi di Mallett (commento a Lorenzo de' Medici, Lettere, V, la convergenza dei suoi orientamenti con quelli del Magnifico, il L. continuò a essere presente fra gli Otto di ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] in Italia, e fu sostituito temporaneamente da G. Rust: tale ipotesi sarebbe avvalorata dal fatto che il F. nello stesso anno si per soprano e basso continuo (München, Staatsbibliothek).
Musica sacra: nell'Archivio musicale del duomo di Salisburgo si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...