LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , sotto il comando di Andrea Doria: si tratta di una ipotesi attendibile, ma della quale manca una prova certa. Nel periodo nizzardo lasciò la città riaffidando l'interim del governatorato al L., il quale continuò a seguire i lavori al castello ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] in attesa di migliore impiego.
Dalla città ligure l'I. continuò a seguire le vicende volterrane; un enigmatico segno dei rapporti trattatello, De fortuna, nel quale proponeva un'ipotesi in merito all'etimologia del termine (cfr. Altamura, p. 32).
In ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] non reggeva più il ritmo delle iniziative del suo sostituto. Infine c'è chi ha fatto l'ipotesi che, con tale nomina, il papa intendesse giovani vittime della droga. Questi temi saranno continuamente ripresi nella sua predicazione; mentre al problema ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] , ad instanzia della magiur parte del Concilio, potrà transferre" (ibid.). L'altra ipotesi prevista dal G. era un sinodo 20 febbraio, la congregazione particolare continuò per un mese, articolandosi tra le posizioni del gesuita Claude Le Jay, di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] vacanze a Bardonecchia proprio a dimostrazione del riserbo e della neutralità governativa, continuò nei giorni successivi, mentre l' in questi tentativi si consumeranno definitivamente una ipotesi e un metodo politico affidati alla tessitura di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] iniziali istoriate e alcuni fregi, il Bongi formula l'ipotesi che il padre Giovanni, e all'inizio anche il G del 1591.
L'officina fu presa in mano dai figli e dal fratello Paolo, ma era in declino, e Paolo non sembrava avere la volontà di continuarla ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e cadde prigioniero insieme con molti altri.
Dopo la sua liberazione continuò a militare con la Repubblica fino al 1460 con una condotta su Francesco Sforza.
Si ventilarono molte ipotesi sulla nuova condotta del M.: quella che apparve più plausibile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] in questa miniatura (Maddalo, 1990, p. 195) suggerisce l'ipotesi che F. abbia usato l'opera topografica albertiana per impostare la S. Pietro nel 1461-62; continuò tuttavia a occuparsi di tasse e di monopolio del sale, senza trascurare qualche affare ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] , libro che fu posto all'Indice con decreto del 17 giugno 1744.
La controversia continuò finché il 19 febbr. 1746 il S. Uffizio Quanto al modo di pronunciare tale condanna, scartate le ipotesi di una bolla papale, che sarebbe stata inefficace nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] studiosi, come Furlotti e Oberhuber (1995), a rigettare l'ipotesi di Boorsch. In effetti, se la scomparsa di Zoan Andrea giustificato dal costo elevato del rame (Matile, p. 98).
Lo stile di Marcantonio, dal modellato più continuo e con una più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....